Sbarca a Roma un'esposizione itinerante sulle armi nucleari. Per dire basta. Coinvolgendo scuole e famiglie

Mai più. È la speranza e il messaggio degli organizzatori di "Senzatomica", una mostra itinerante sui disastri legati alle armi nucleari inaugurata all'ex Mattatoio di Roma, e aperta contemporaneamente a Opera (Milano) e Cesena. Cinquanta pannelli, monitor che riportano le testimonianze dei sopravvissuti a Hiroshima e Nagasaki, simulazioni ed esempi. Tutto dedicato soprattutto alle scuole e ai bambini, per raccontare e spiegare il perché e l'urgenza del disarmo nucleare, mettendo a confronto comportamenti individuali e collettivi.

«La possibilità di un incidente che coinvolga armi nucleari, un attacco sferrato sulla base di informazioni errate, o persino il terrorismo nucleare sono preoccupazioni costanti», ha scritto Daisaku Ikeda, presidente dell’associazione buddista laica Soka Gakkai Internazionale (SGI), che ha promosso in Italia l'iniziativa: «perché causerebbero conseguenze umanitarie catastrofiche. Questi pericoli sono aggravati dal crescente numero di paesi che possiedono armi nucleari».

Sono ancora più di 16mila infatti gli ordigni atomici ancora presenti nel mondo, di cui 70 conservati in Italia, nella base bresciana di Ghedi. La mostra nasce dalla volontà di portare alla sottoscrizione di un trattato internazionale per bandirle. Partendo dallo sviluppo della coscienza dei più giovani: l'obiettivo è coinvolgerne 40mila, attraverso la mostra, che già a Firenze nel 2011 aveva ricevuto la Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.

«Ho più volte chiesto», ha continuato: «la convocazione di un summit per l’abolizione delle armi nucleari da tenersi a Hiroshima e Nagasaki quest'anno, nel settantesimo anniversario del bombardamento atomico di quelle città. Dovrebbe essere un incontro della popolazione mondiale al di là delle nazionalità o delle cariche politiche, nel corso del quale si sottoscriva l’impegno comune a compiere azioni che conducano a un mondo libero da armi nucleari».


LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il rebus della Chiesa - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso