I post calcistico-notturni del ministro Salvini, le affinità anatomiche tra Morgan e Sgarbi, il disastroso inglese di vari membri dell'esecutivo, le doti letterarie di Soumahoro, e ancora condoni, gaffe, uccelli, trote, ritrattazioni. Ecco a voi il nuovo Stupidario, con tutte le peggiori dichiarazioni della settimana: spetta a voi scegliere la “migliore”.
Vicepremier, si contenga!
“Juve, tutti a casa. Stanotte si dorme lo stesso??? ”
(Uno dei post che il ministro e vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini ha scritto nel cuore della notte sul caos Juve – 29 novembre)
Com'è che non è stato ancora nominato?
Morgan: “Il mio scroto è uguale a quello di Vittorio” (Sgarbi, ndr)
(Fq Magazine – 29 novembre)
Il minimo
Regalo di Natale per i deputati: maxi bonus da 5.500 euro per tablet, cuffie, smartphone e computer. Fratelli d'Italia difende il bonus smartphone dei deputati: “Include la cancelleria”. Ma l'atto della Camera: “Materiali non compresi nei 5.500 euro”
(Repubblica.it – 28 novembre)
Serata
La moglie del sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi e il post poi rimosso: “Quando hai finito di fare serata, magari se hai un attimo puoi provare a richiamarmi considerando che sono da sola a casa con un bambino di un anno!”. Sinibaldi, 36 anni, primo cittadino di FdI, è stato eletto a giugno al primo turno col 53% dei voti
(Corriere.it – 28 novembre)
Salvini e la fauna
Ponte sullo Stretto, il ministro Matteo Salvini dice che gli uccelli “non sono scemi” e non sbatteranno contro l’opera
(Fanpage.it – 29 novembre)
Salvini: “In Sardegna progetti bloccati da trote e rane”. Ma in Regione smentiscono
(Cagliaripad.it – 24 novembre)
“Evviva l’umiliazione”
Per il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara l’umiliazione è un fattore fondamentale della crescita
(Il Post – 24 novembre)
Valditara: “Umiliazione? Volevo dire umiltà”
(Affaritaliani.it – 26 novembre)
Conflitto di
“Ho venduto le mie quote del Twiga. A chi non vi riguarda, ma l’ho fatto”
(La ministra del Turismo Daniela Santanchè intervistata da La Stampa – 24 novembre)
Twiga, Santanchè vende le azioni a Briatore e al suo compagno Dimitri Kunz d’Asburgo
(24+, Il Sole 24 Ore – 24 novembre)
Sicurezza energetica? Ci pensa Pichettto
La clamorosa gaffe del ministro Pichetto Fratin a Bruxelles. Un giornalista olandese ha posto una domanda in inglese sul price cap al ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: “Do you think it will be possible to find a COMPROMISE?”. Fratin, equivocando, ha risposto: “COMPLIMENTI… eh insomma”
(EuropaToday – 24 novembre)
Shock!
Il video messaggio del viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli - in occasione della Conferenza generale della TWAS (accademia scientifica con sede a Trieste), ospitata quest'anno dalla Zhejiang University di Hangzhou - è diventato virale per la sua zoppicante pronuncia inglese. La scena ricorda un’intervista del 2016 di Matteo Renzi alla BBC diventata celebre per la frase “First reaction, shock!”. Ma anche l'invito in inglese a visitare l'Italia di Francesco Rutelli nel 2007 quando era ministro dei Beni culturali. Al termine del video si può sentire il viceministro parlare con i suoi assistenti chiedendosi: “Forse sono stato troppo veloce...”
(RepTv – 23 novembre)
Giorgia stai serena
Matteo Renzi: “Tra un anno farò cadere il governo Meloni”
(La Stampa – 25 novembre)
La storia che ha commosso le agenzie
++ Adnkronos: Meloni consola la piccola Celeste in lacrime ++ Fuori programma tra Giorgia Meloni e la piccola Celeste, di fronte al Senato. Quando il premier Meloni lascia in auto palazzo Giustiniani una bimba riccia e bionda piange e grida “Giorgia”. Il presidente del Consiglio si accorge di lei e della mamma, e chiede di fermare la vettura lasciando avvicinare la bimba, mano nella mano con la mamma, in lacrime per l'emozione. “Come ti chiami?”, le chiede Meloni. Lei risponde “Celeste” continuando a singhiozzare. “Stai tranquilla - la consola il premier -, non devi piangere, io ti dico solo una cosa, devi studiare, che poi diventi come me, sei la prossima, ma sbrigati...”. Poi c'è tempo per una foto quasi guancia a guancia, scattata dalla mamma. Madre e figlia, originarie di Andria, si allontanano e l'auto riparte. La bambina abbraccia felice la sua mamma
(Adnkronos – 24 novembre)
I ricordi di Vendola
Che ricordi ha degli incontri con Giorgia Meloni? “Mi inquietava nella fisionomia a causa della sua predisposizione all'attacco che aveva nella postura delle pupille, avevi la sensazione che quelle pupille fossero pronte a venirti addosso e morderti”
(Nichi Vendola, ex governatore pugliese, a Un Giorno da Pecora su Rai Radio 1 – 18 novembre)
Elementare
Reddito, Claudio Durigon incalzato a Radio24: “Cosa accadrà a quelli che non trovano lavoro? Lo cercheranno”
(Il Fatto Quotidiano sul sottosegretario al Lavoro della Lega – 22 novembre)
Soumahoro e il diritto all'eleganza
La7, Piazzapulita, il conduttore Corrado Formigli: “Sua moglie posta foto con borse e vestiti di Louis Vuitton, non ha pensato che fosse un po’ inopportuno rispetto al ruolo che lei svolge, cioè quello della difesa dei più poveri?”.
E il deputato Aboubakar Soumahoro: “Nessuna forma di imbarazzo. Ritengo che il diritto all’eleganza, il diritto alla moda è una libertà, la moda non è né bianca né nera, la moda è semplicemente umana. Poi quelle immagini vanno datate. Mia moglie ha la sua vita. Non lavora più nelle coop”
(Il Riformista – 25 novembre)
Soumahoro: “Come mi sono mantenuto in questi anni? Ho scritto un libro”
(Il Messaggero – 25 novembre)
Matteo Salvini annuncia 8 morti a Ischia. Piantedosi costretto a smentire. Il leghista, inaugurando la linea M4 della metro di Milano, a ricerche ancora in corso diffonde la tragica notizia e sfiora l’incidente di governo
(Repubblica.it – 26 novembre)
Il governo marcia unito
Ischia, Pichetto: “In galera il sindaco e chi lascia costruire”. La rivolta dei primi cittadini della zona. Salvini: “I sindaci vanno protetti e liberati”
(Corriere.it – 28 novembre)
Condoni
Giuseppe Conte non dice la verità: nel 2018, quando era presidente del Consiglio, il suo governo approvò un condono edilizio per tre comuni dell’isola di Ischia
(Pagella Politica dopo l’intervista che il leader M5s ha rilasciato a Lucia Annunziata a Mezz’ora in più, su Rai 3 – 28 novembre)
Similitudini
“Io ultimo dei democristiani? I democristiani sono come i gay, quelli dichiarati sono la minor parte”
(Così a Rai Radio1, ospite di Un Giorno da Pecora, il deputato Fdi Gianfranco Rotondi – 25 novembre)
Lapsus
Il Comune di Udine annuncia gli eventi della “Giornata mondiale contro le donne”. Poi corregge….
(Friulisera – 22 novembre)
* Mas
XMas vuol dire Natale ma richiama la Decima Mas: il sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna fa togliere la X
(La Repubblica Palermo – 28 novembre)
Fatti una domanda e datti una risposta
“Il prof. Orsini ha sbagliato tutte le previsioni sull’Ucraina”: è vero? Rispondo punto su punto
(Il prof. Alessandro Orsini sul proprio blog, ospitato dal Fatto Quotidiano – 22 novembre)
Ti avevo al Fanta
Come l’hanno accolta al convegno dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani? “C’è chi mi ha salutato perché mi schierava al Fantacalcio e altri che volevano sapere come abbiamo fatto a vincere”
(Damiano Tommasi, sindaco di Verona, a La Repubblica – 26 novembre)
Mondiali
La Fifa ha vietato ai giocatori delle nazionali che partecipano ai Mondiali di indossare la fascia a sostegno dei diritti Lgbtq+? “Ha fatto bene, quando si va in casa di altri bisogna rispettare le regole di quella casa. Se vai in un paese e esistono regole ancestrali, anche se non le condividi le devi rispettate perché sei ospite a casa loro”
(Al Bano all’Adnkronos – 25 novembre)
Lucia Annunziata e la gaffe sui Mondiali: “Ah, l’Italia non c’è?”
(CorriereTv – 28 novembre)
“Ci sono tante razze...”, bufera per le parole del telecronista Rai Alberto Rimedio. Poi le scuse
(CorriereTv – 24 novembre)
Direttive
“Per favore, non leccate il rospo allucinogeno”, l'appello del National Park Service negli Stati Uniti: “vale per le lumache Ariolimax, vale per i funghi che non avevate mai visto prima e vale anche per questi grandi rospi che hanno gli occhi scintillanti nel cuore della notte: per favore, non leccateli”
(La Stampa – 8 novembre)