Continua la moda dei viaggi virtuali nello spazio da compiere seduti comodamente davanti al proprio computer
image/741643.pjpegContinua la moda dei viaggi nelle profondità dello spazio da compiere seduti comodamente davanti al proprio computer. L'ultimo arrivato è Celestia (www.shatters.net/celestia), un bellissimo planetario virtuale disponibile su Internet, con cui muoversi liberamente all'interno del nostro sistema solare e oltre: si possono 'visitare' oltre 100 mila corpi celesti, godendo non solo della panoramica su pianeti, asteroidi e stelle, ma anche di informazioni circa il loro nome, diametro, distanza dalla Terra, durata del giorno.
È anche possibile seguire la rotazione orbitale e registrare i propri viaggi nello spazio salvando sul computer immagini fisse o in movimento. Il software, basato su licenza pubblica, è scaricabile gratuitamente e viene aggiornato dagli utenti stessi, che non lesinano certo gli aggiornamenti o i pacchetti aggiuntivi. Sul sito www.celestiamotherlode.net si può eseguire il download di vari elementi: le masse nuvolose attorno alla Terra, le nebulose, i satelliti, ma anche, più scherzosamente, le astronavi di 'Star Wars' e 'Star Trek'.