Cultura
16 novembre, 2007

Letteratura di massa

Letteratura di massa: non c'è nulla di negativo in questa definizione che fa da sottotitolo al 12° volume della Letteratura italiana Einaudi dedicato all'età contemporanea. C'è, invece, tutta la ricchezza dei nuovi generi letterari che irrompono, come altrove, anche nella nostra letteratura. Ecco allora i romanzi ispirati al fantastico: vampiri, ossessioni, mostruosità, sogni impossibili popolano tanti libri dell'Ottocento e del Novecento. Così è per il poliziesco e il romanzo rosa. Alcuni saggi affrontano poi gli aspetti più importanti dell'industria culturale, i rapporti fra editoria, letteratura, comunicazione. Senza trascurare la fotografia, la fantascienza, il fumetto, il fotoromanzo ("Manzoni e Grand Hotel" nel saggio di Alberto Abruzzese): pilastri del nuovo immaginario.

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app