Cultura
23 novembre, 2007

Da Pinocchio al "Piacere" di D'Annunzio

Il secolo di lotte, speranze e scoperte si chiude con una raffica di capolavori. Negli ultimi trent’anni dell’Ottocento, tema del tredicesimo volume della "Letteratura italiana" Einaudi, si consolida l’orgoglio nazionale, maturano gli ideali del Novecento. Alberto Asor Rosa dedica un saggio monumentale ai "Malavoglia" di Giovanni Verga, l’opera più importante di quegli anni; e una analisi altrettanto puntuale di un libro splendido, capolavoro immortale, "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi. Raul Mordenti spiega genesi, struttura e fortuna critica de "La storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis. Giosue Carducci, premio Nobel, è il vate della patria. Ma a Napoli, Salvatore di Giacomo, con le sue splendide poesie e canzoni in dialetto, celebra e svela altre realtà, altre passioni.

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app