"Per amore dei libri” torna a Roma, dal 4 all’8 dicembre, Più libri più liberi, fiera nazionale della Piccola e Media editoria. Con uno slogan che è missione, e ammissione di colpa. Perché cosa c’è, se non passione pura, dietro un mestiere ostinato - scegliere e pubblicare libri- e un gesto - il leggere - quotidianamente sopraffatto?
Di passione saranno straripanti gli stand degli editori e gli incontri con gli autori. Attento, e ricco di voci autorevoli, lo sguardo sull’attualità. E il Gruppo editoriale L’Espresso rinnova la sua partnership con la Fiera, coinvolgendo direttamente i suoi giornalisti.
[[ge:espresso:visioni:cultura:1.241759:article:https://espresso.repubblica.it/visioni/cultura/2015/12/01/news/libri-alla-festa-degli-editori-indipendenti-1.241759]]
Inaugurazione con Bernard Guetta su “La cultura e la guerra” (il 4 alle 11.30).
A seguire Guetta e Gigi Riva incontrano gli studenti sul tema “Stato islamico: l’Europa è in guerra?” (alle 12.15); nel pomeriggio (alle 19) Riva dialoga con Marc Lazar sulla democrazia in Italia e Francia.
Marco Damilano incontra Laura Boldrini per parlare della forza della politica (il 5 alle 18);
Emiliano Fittipaldi discute di Vatileaks con Massimo Giannini (il 6 alle 18);
Lirio Abbate interviene con Ascanio Celestini su Mafia Capitale (il 7 alle 18);
Carlo Bonini de la Repubblica discute sul tema “Tutta un’altra Mafia: dalla Banda della Magliana a Carminati” (l’8 alle 18).
A cura di Limes, l’incontro con Lucio Caracciolo dal titolo “Il mondo dopo Parigi” (l’8 alle 18).
Il programma completo è sul sito di Più libri più liberi