Perché ci rifiutiamo di mettere tutti alla gogna e non pubblichiamo la lista Falciani completa

La nostra risposta ai tanti lettori che ci chiedono perché non diffondiamo tutti i nomi presenti nell'elenco dei conti svizzeri. L'Espresso ha deciso di contattare tutti gli interessati e di rendere noti soltanto i nomi di persone che hanno avuto la possibilità di chiarire la propria posizione

Quando il consorzio internazionale di giornalisti investigativi (Icij), di cui fa parte l'Espresso per l'Italia, è entrato in possesso della lista completa dei clienti della banca svizzera Hsbc, si è posto prima di tutto un problema di regole e doveri professionali: sarebbe giusto, sarebbe corretto pubblicare tutti i nomi indiscriminatamente, senza fare alcuna verifica?

L'archivio informatico che il tecnico Hervè Falciani ha copiato nel 2008 dai computer della banca per cui lavorava, contiene 7.499 nomi di cittadini italiani, che hanno posizioni molto diverse tra loro. C'è chi lavora onestamente in Svizzera, chi ha dichiarato tutto al fisco italiano, chi vive all'estero e paga le tasse in altri Paesi. C'è chi figura come rappresentante di società o fondazioni con bilanci regolari e trasparenti. C'è l'erede che ha scoperto l'esistenza del conto solo dopo la morte del padre che l'aveva aperto.

E poi ci sono gli evasori, quelli che hanno nascosto soldi in Svizzera senza dire niente al fisco italiano. E in quest'ultima categoria, c'è chi nel frattempo si è messo in regola con la legge e chi invece non l'ha mai fatto e continua ad evadere. Dunque, un lavoro di inchiesta e approfondimento giornalistico è  non solo utile, ma indispensabile per chiarire il significato stesso dei dati contenuti in una lista del genere. Sia nei confronti di comportamenti illeciti, sia riguardo a chi ha potuto spiegare la regolarità dei propri conti.

D'accordo con i responsabili del consorzio Icij, quindi, l'Espresso ha deciso di contattare tutti gli interessati, per offrire a ciascuno la possibilità di fornire spiegazioni, e di pubblicare soltanto i nomi di persone che hanno avuto la possibilità di chiarire la propria posizione. Ai lettori il giudizio finale.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso