Visioni
14 novembre, 2025Outdoora ha realizzato due murales per McDonald’s Italia a Milano e Roma, dando vita a un progetto in cui la creatività è diventata linguaggio condiviso
Ci sono progetti che nascono come opere d’arte e diventano, passo dopo passo, strumenti di connessione. È il caso dei due interventi realizzati da Outdoora per McDonald’s Italia, a Milano e a Roma, nell’ambito dell’iniziativa nazionale dell’azienda delle giornate “Insieme a te per l’ambiente”, dedicate al ripristino e alla valorizzazione del decoro urbano.
Due murales realizzati con rivestimento antismog e firmati dall’artista Octofly, due città profondamente diverse, e un unico approccio: costruire, attraverso la bellezza, un dialogo autentico tra i valori dei territori ed i un grande brand internazionale. Outdoora ha avuto un ruolo centrale e strategico in tutto il processo: non solo ha curato l’intero intervento artistico, ma ha anche reso possibile un coordinamento efficace tra McDonald’s, l’artista, le amministrazioni cittadine e le comunità locali. Un lavoro di ascolto e mediazione che ha tradotto i valori dell’azienda in linguaggio visivo, e le esigenze dei quartieri in un racconto condiviso.
Milano, "Dove fiorisce la cura"
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e il Municipio 4, Outdoora ha curato la nascita di “Dove fiorisce la cura”, il murale realizzato su due pareti del CPS di Viale Puglie 33 firmato da Octofly per McDonald’s Italia che racconta l’accoglienza, la collaborazione e il rispetto come elementi fondanti di una comunità inclusiva. Temi come la cura e la comunità sono infatti rappresentati da un grande abbraccio centrale. Fiori, foglie, api e nuvole si propagano lungo il muro come simboli di energia positiva, accoglienza e appartenenza. Ad arricchire il murale, parole chiave, keyword che sono state concordate con chi, tutti i giorni, vive quegli spazi. L’opera, realizzata con vernici al quarzo e smalti acri- lici antismog, è diventata un gesto concreto di sostenibilità, unendo bellezza e funzione ambientale. Il risultato è un murale che non “occupa” uno spazio, ma lo ricuce, diventando parte della sua identità.
Roma, “Gesti che nutrono”
A Roma, con la collaborazione del Municipio 8, Outdoora ha poi firmato il coordinamento di un altro intervento di Octofly per McDonald’s Italia: “Gesti che nutrono”, un’opera che parla di condivisione, solidarietà e rispetto. Realizzato sulla facciata del Mercato Corinto, il murale è nato da un ascolto attivo del quartiere, delle sue anime e delle sue urgenze: uno spazio di comunità, di scambio e di quotidianità. L’opera, infatti, si ispira al mercato rionale, trasformando il cibo in simbolo di scambio, incontro e condivisione. Al centro, due personaggi si scambiano fiori, gesto simbolico che rappresenta lo spirito di reciprocità e collettività del quartiere come fossero due amici. Intorno, prendono forma i commercianti e i prodotti selezionati emersi dal percorso con l’azienda, rafforzando visivamente l’idea di una comunità coesa. Come nel murale milanese, lo sfondo naturale con i fiori crea un filo poetico tra le due città, evocando armonia e bellezza condivisa e, anche in questo caso, la scelta di utilizzare una pittura con rivestimento anti-smog aggiunge un valore ambientale all’opera, ribadendo che la cura del territorio può passare anche da un muro che respira. Un nuovo linguaggio per la riqualificazione urbana Attraverso questi due interventi, Outdoora conferma la propria vocazione: costruire progetti di Arte Urbana e pubblica che uniscono sostenibilità e impatto sociale nel nome della bellezza, per un progetto altamente ingaggiante e comunicabile. Ogni murale è il risultato di una visione integrata, dove l’opera non è fine a sé stessa ma parte di un racconto collettivo. Milano e Roma, in questo senso, non sono state solo le città ospiti: sono state interlocutrici. E Outdoora, ancora una volta, ne è stata l’interprete.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Divide et impera - cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 14 novembre, è disponibile in edicola e in app



