cultura


agosto, 2023

In Italia chi lavora nella cultura guadagna meno di 10 mila euro l’anno

di Diletta Bellotti

giugno, 2023

L’assurda tassa sulle foto a monumenti e opere d’arte che piace tanto al governo

di Sergio Rizzo

aprile, 2023

Michelangelo Pistoletto: «Io guardo al futuro. I miei Quadri specchianti hanno anticipato i selfie»

di Giuseppe Fantasia e Sabina Minardi

febbraio, 2023

Novelli, Burri e gli amici americani. Quando New York chiamò Roma

di Giuseppe Fantasia

gennaio, 2023

Lavoratori della cultura, la metà non arriva a fine mese: «Guadagno meno di 6 euro l’ora»

di Chiara Sgreccia

dicembre, 2022

Il governo Meloni si dimentica dei lavoratori dello spettacolo: per loro niente soldi

di Gabriele Bartoloni

Dietrofront del governo Meloni: 100 milioni stanziati per i lavoratori dello spettacolo

di Gabriele Bartoloni

Pochi soldi, lavori precari e concorsi miraggio ma la cultura vale ancora la lotta

di Silvia Andreozzi

ottobre, 2022

Crolli, incuria e saccheggi: a rischio il cimitero di Genova celebrato da Hemingway

di Roberto Orlando, testo e foto

L’archivio di Antonio Canova va online: tutti i documenti sul grande artista ora in digitale

di Salvatore Di Mauro

Perché la parola cultura dà tanto fastidio alla Destra

di Michela Murgia

aprile, 2022

Idee per capire il mondo, senza inseguire i gusti dominanti: il dna delle pagine culturali dell’Espresso

di Roberto Cotroneo

gennaio, 2022

Da Camilleri a Pirandello, in Sicilia le case degli scrittori sono distrutte o abbandonate

di Alan David Scifo e Rosario Sardella

Umberto Eco e le baruffe con chi scriveva in “espressese”

di Bruno Manfellotto

novembre, 2021

Roma, riapre l’Arco di Giano grazie alle parole perdute delle donne

di Chiara Sgreccia

ottobre, 2021

Addio ritmi frenetici: dal lavoro allo shopping è l’ora della slow life

di Stefania Di Pietro

settembre, 2021

Sartre, Beauvoir e gli altri, che fecero l’età dell’oro della Rive Gauche

di Anna Bonalume

agosto, 2021

“Aut aut”: settant’anni dalla parte del ragionamento

di Pier Aldo Rovatti

Houellebecq, Onfray, Zemmour: dalla nuova “rive droite” i sovranisti chic soffiano sul fuoco

di Anna Bonalume

luglio, 2021

È morto Roberto Calasso, l’autore editore che, come i suoi libri, ha invertito la freccia del tempo

di Chiara Valerio