italiano_espresso


agosto, 2017

Tra un 'last minute' e un 'brunch', quanto sono inglesi le nostre vacanze

di Mariangela Galatea Vaglio

Quando siamo in ferie ricordiamoci dell'ozio

di Mariangela Galatea Vaglio

luglio, 2017

Eremi, pellegrini, eremiti: piccolo vocabolario di una vacanza dello spirito

di Mariangela Galatea Vaglio

Scarpinata e cocuzzoli: ma come parla chi ama le vette?

di Mariangela Galatea Vaglio

Da 'spiaggia' a 'ombrellone' l'origine a sorpresa delle parole estive

di Mariangela Galatea Vaglio

Ma qualcuno sa cosa vuol dire 'affatto'?

di Mariangela Galatea Vaglio

'A volte' e non 'avvolte', non fatevi sviare dal participio

di Mariangela Galatea Vaglio

giugno, 2017

Quando la "traccia" fa rima con figuraccia: qualche regola per non sbagliare come il Miur

di Mariangela Vaglio

Tutti i misteri del 'che', parolina bifronte

di Mariangela Galatea Vaglio

I tranelli dell'acca, la lettera che c'è e non c'è

di Mariangela Galatea Vaglio

"Vadi pure", anzi no "facci lei": basta fantozzismi, diamo una mano al congiuntivo

di Mariangela Galatea Vaglio

maggio, 2017

"Ci hanno" e "C'hanno": attenti a quei due

di Mariangela Galatea Vaglio

Andateci piano con 'dunque' e 'cioè'

di Mariangela Galatea Vaglio

Quel dove in ogni dove: ragioniamo prima di scriverlo

di Mariangela Galatea Vaglio

Che rebus quel 'ci', l'avverbio bistrattato

di Mariangela Galatea Vaglio

Ci vuole un po' di attenzione a scrivere “po'”

di Mariangela Galatea Vaglio

aprile, 2017

L'apostrofo, un promemoria per il lettore

di Mariangela Galatea Vaglio

Qual è il problema con il qual è?

di Mariangela Galatea Vaglio

Quando il centra non c’entra

di Mariangela Galatea Vaglio

Neologismi a ritmo di tweet. Un dizionario dell'italiano creativo 

di Massimo Arcangeli