scienza


luglio, 2023

Anna Grassellino, la scienziata da Oscar: «Vi spiego perché il computer quantistico può cambiare il mondo»

di Valeria Palermi

dicembre, 2022

A chi sussurrano le stelle. L’astrofisica Díaz-Merced traduce in suoni l’universo

di Roberto Orlando

novembre, 2022

Il primato di Maryna Viazovksa, la matematica geniale che è riuscita dove Keplero fallì

di Roberto Orlando

giugno, 2022

Licia Troisi: «Per fare nuove scoperte serve restare un po’ bambini»

di Chiara Valerio

febbraio, 2022

Jimena Canales: «I demoni sono la voce interna che porta gli scienziati a fare scoperte»

di Wlodek Goldkorn

dicembre, 2021

Le Tellier: «Il nostro mondo non è una simulazione. O forse sì»

di Wlodek Goldkorn

agosto, 2021

E se Einstein si fosse chiamato Alberta? Una favola insegna a dare alle scienzate il valore che meritano

di Stefania Di Pietro

luglio, 2021

Un cuore nuovo da un maiale, un rene stampato in 4D: a Padova il laboratorio della vita

di Elena Testi

aprile, 2021

Le buone ragioni per cui è meglio affidarsi alla scienza

di Evelina Santangelo

«Solo la scienza impara dai propri errori, per questo ci conviene fidarci di lei»

di Carlo Crosato

ottobre, 2020

«Sto malissimo, svengo e nessun medico mi viene a vedere: ecco il mio aborto»

«Storia del mio aborto: maltrattata e lasciata sola nel reparto in cui le altre partorivano»

di Chiara Manetti

maggio, 2020

marino-jpg

Da chirurgo, vi spiego perché nel mondo post-Covid neanche i chirurghi serviranno più

di Ignazio Marino

pievani-jpg

Telmo Pievani: «Altro che Homo sapiens, a essere perfetto è solo il virus»

di Carlo Crosato

divul-jpg

Quei ricercatori precari che su Facebook combattono il virus delle fake news

di Maurizio Franco

marzo, 2020

conte-jpg

Gli esperti e gli scienziati vanno ascoltati: ma poi è la politica che deve avere l'ultima parola

di Donatella Di Cesare

febbraio, 2020

GettyImages-528787614-jpg

«Io premio Nobel vi dico: con le regole di oggi, saremmo rimasti al Medioevo»

di Francesca Sironi

beananti-jpg

Filosofia e scienza non bastano, al futuro serve l’algoretica

di Emanuele Coen

Schermata-2020-02-24-alle-18-00-54-png

Algoritmi intelligenti, quasi perfetti

di Emanuele Coen  

giugno, 2019

dna1-jpg

Test del dna online, l'unica certezza sono i soldi che spendi per farlo

di Gianna Milano