luglio, 2023
Anna Grassellino, la scienziata da Oscar: «Vi spiego perché il computer quantistico può cambiare il mondo»
di Valeria Palermi
I nuovi snob, quelli che vivono disconnessi
di Ginevra Leganza
aprile, 2023
ChatGPT: “L’innovazione non può procedere a scapito dei diritti”
di Sabina Minardi
febbraio, 2023
Quali sono i rischi con ChatGPT e le intelligenze artificiali
di Alessandro Longo
Google e Facebook non dicono la verità: quanti errori nei risultati delle piattaforme
di Matteo Novarini e Davide Piacenza
La nuova via dei dati passa per Genova: così la città diventerà un hub digitale internazionale
di Roberto Orlando
gennaio, 2023
Le dieci startup che cambieranno le nostre abitudini (o lo stanno già facendo)
di Edoardo Prallini
Il momento di BeReal è già finito?
di Valerio Verbaro
luglio, 2022
Il nostro smartphone ci sorveglia. E siamo noi che glielo permettiamo
di Simone Pieranni
maggio, 2022
I robot con un’anima di Massimo Sirelli: «Vanno adottati, non bastano i soldi per averli»
di Maurizio Di Fazio
aprile, 2022
Come un gioco ma molto serio. Viaggio nel metaverso che vuole darsi regole
di Chiara Sgreccia
dicembre, 2021
Così la sonnacchiosa Dresda è diventata la silicon valley d’Europa
di Stefano Vastano
luglio, 2021
Un cuore nuovo da un maiale, un rene stampato in 4D: a Padova il laboratorio della vita
di Elena Testi
marzo, 2021
«È vero, l’algoritmo ti ha licenziato per errore. Ma non possiamo farci niente»
febbraio, 2021
Roberto Cingolani nuovo ministro della transizione ecologica. Ecco il manifesto per la sobrietà digitale che ha scritto sull’Espresso
di Roberto Cingolani*
settembre, 2020
Dietro al cloud c'è una nuvola fatta di satelliti, schermi e cavi telefonici
di Alessandro Aresu
febbraio, 2020
Filosofia e scienza non bastano, al futuro serve l’algoretica
di Emanuele Coen
Vaticano e scienziati uniti per salvare l'anima dei robot
di Luciano Floridi
Algoritmi intelligenti, quasi perfetti
gennaio, 2020
Il sesso con gli androidi è un sogno maschilista
Pagina 1 di 6