settembre, 2023
Chi è Christian Greco, il direttore dell'Egizio di Torino che la destra vuole cacciare
di Sabina Minardi
Da Teheran al Cairo a Parigi, il velo è di nuovo al centro delle polemiche
di Angiola Codacci-Pisanelli
«Sono tempi duri per la satira: i politici fanno più ridere del Ruggito del Coniglio»
di Beatrice Dondi
Addio Gianni Vattimo, teorico del postmoderno che non lascia eredi
di Marco Pacini
Gianni Vattimo: «L'amore debole vincerà»
di Gianni Vattimo
Gianni Vattimo: «Rivendico la mia diversità»
Si ricorda di me, signor tenente?
di Furio Scarpelli
E voi ascolterete la musica prodotta dall'intelligenza artificiale?
di Gino Castaldo
Diletta Huyskes: «Noi femministe dobbiamo occuparci dell'intelligenza artificiale»
di Susanna Rugghia
Gli scarti delle cozze ora si usano al posto del cemento
di Emanuela Cavallo
L'ipocrisia del Grande Fratello col loden
Éric Sadin: «In vent'anni le nostre capacità cognitive e creative saranno annichilite dall'intelligenza artificiale»
di Emanuele Coen
Il benessere degli animali è tutelato dalla legge
di Viola Carignani
Carlo Verdone, la commedia all’italiana formato serie tv
Elvira Notari, la storia sconosciuta della regina di Napoli che ha inventato il cinema italiano
di Stefania Auci
Il successo di Taylor Swift ci dice molto del mondo in cui viviamo. Purtroppo
Con Schmitt, Ghemon e Michela Marzano a Bologna siamo tutti francescani
Mutonia, il villaggio dell'utopia che da trent'anni resiste in Romagna
di Marco Colombo
Matteo Garrone: «Il mio cinema è politico: mostro le cose da un’altra angolazione. Salvare le vite in mare è sempre giusto»
di Claudia Catalli
Alessandro Borghese e la tv? Mi piace
Pagina 1 di 387