Archivio
6 luglio, 2006

Fuga dalle regole

image/649365.pjpeg
image/649365.pjpeg

Sperimentazione e immaginazione hanno sostituito linearità e coerenza nel percorso artistico di Thomas Schutte. Dall'architettura alla pittura fino alla scultura figurale. In mostra a Tilburg

image/649365.pjpeg
Nel periodo delle avanguardie storiche, gli artisti hanno cercato di inventare un metodo lineare e coerente con cui impostare la loro ricerca. L'idea rifletteva la necessità di darsi una norma per poter approfondire l'analisi e la trattazione di un soggetto che poteva riguardare la luce, il colore, il segno, la figura, il volume e lo spazio quanto la società, la persona, la politica e la storia. Da ciò scaturiva un discorso monolitico e univoco in cui l'artista, da Mondrian a Fontana, articolava gradualmente la verifica delle sue ipotesi interpretative.

I risultati erano varianti, adeguate allo sviluppo dell'indagine, tra il fattuale e il logico, in cui lo 'stile' e le argomentazioni dell'artista erano facilmente riconoscibili. Tuttavia a partire dagli anni '70 l'adesione allo standard linguistico viene messa in discussione, nasce un'ipotesi di ricerca 'incoerente' in cui i rapporti tra idea e azione, progetto e risultato, non devono più rispondere logicamente all'attività iniziale e pregressa, ma possono svolgersi liberamente, secondo una topografia aperta, che possa permettere un discorso in tutte le direzioni. È quanto professa Schutte (1954) che si abbandona agli impulsi immaginari e dal 1977 passa dalla passione per l'architettura alla pittura e alla scultura figurale, seguendo le circostanze della sua vita e del suo contesto.

L'intento è di dissolvere le regole di unificazione e dell'omogeneità, a favore dell'esperienza e dei risultati sperimentali. Posizione artisticamente anarchica che opera per contrasto creando lavori spiazzanti, come modelli d'architettura quando regna il neoespressionismo pittorico o sculture realiste quando impera il manierismo minimalista e concettuale. Il progetto è verso un'incompatibilità che stimoli il pensare visuale e una metodologia pluralista che aspira all'evoluzione e non alla cristallizzazione.



Thomas Schutte, Dupont Foundation
Tilburg, fino al 17 settembre

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app