Esaltato dalla magnificenza, dalla novità e dal fervore suscitati dall'Esposizione Universale del 1911, Guido Gozzano scriveva: «Ah! Torino! Torino è sempre la più bella città del mondo». Mentre dichiara con orgoglio l'amore per la sua città, il poeta dei
"Colloqui" si fa partecipe del cambiamento in atto. Nel decimo volume della
"Storia della letteratura italiana" Einaudi sono presentati tanto gli autori che idealmente appartengono al Risorgimento, quanto gli scrittori, i poeti, gli storici, i filosofi, i movimenti culturali e politici che anticipano la contemporaneità o vi appartengono. È un quadro storico su un lungo e affascinante periodo della nostra letteratura, che va da Verga a Pirandello, da Gramsci a Pasolini, da Moravia a Calvino: protagonisti della nuova realtà italiana.