Di giorno è un normale autobus che trasporta i turisti nelle destinazioni più disparate - oltre cento rotte sparse nei cinque continenti – e di notte si trasforma in un albergo che può ospitare fino a quaranta persone, inclusi un autista e una guida turistica. A prima vista la definizione più calzante potrebbe essere quella di hotel con le ruote e di fatto Rotel (vedi il sito http://www.rotel.de) altro non è che un autobus modello Mercedes 0404 modificato per permettere la creazione di una zona notte.
Operativo da sedici anni grazie all'omonima compagnia di viaggi tedesca e all'invenzione del suo creatore di George Höltl, l'hotel mobile è un tour destinato a viaggiatori avventurosi: attraverso deserti e paesaggi selvaggia i grandi autobus rossi si fanno strada fino a trovare spazi, aperti e panoramici, per trascorrere la notte. Una proposta romantica insomma, che piacerà agli amanti della natura ma che probabilmente non convincerà chi, quando viaggia, ha bisogno di almeno una doccia. Unica pecca della formula Rotel è infatti l'assenza di servizi igienici: all'interno del veicolo non ci sono docce ma solo un piccolo bagno. Inconveniente risolvibile, secondo i responsabili del tour operator, con soste in aree attrezzate (come i campeggi) o con bagni in fiumi e laghi.
Il resto dell'offerta Rotel si compone di una cucina, di camere doppie e singole con illuminazione, finestra e letti comodi – ma di dimensioni piuttosto ridotte – di pareti solide dietro le quali difendersi dall'attacco di eventuali animali selvaggi, di destinazioni da sogno e giornate da trascorrere tra visite, passeggiate e relax. Dal Serengeti fino alla Patagonia, passando per Roma e i castelli della Loira, un viaggio completo va dai 700 euro – volo da Francoforte fino ad Istanbul e sei giorni a spasso nel Bosforo su un Rotel – fino a 3500 euro – incluso il volo per Pechino e trenta giorni di viaggio sull'autobus con le ruote attraverso le grandi distese del paese asiatico. Durante i viaggi più lunghi è sempre prevista almeno una notte un albergo normale e nel prezzo sono incluse anche cene e visite a musei e parchi naturali. Per il resto ai turisti viene offerta la possibilità di acquistare prodotti alimentari locali e di cucinarli all'interno del Rotel.
I numeri registrati in questi anni dalla compagnia tedesca sono quelli del successo: nei circa 3500 letti su ruote dell'intera “flotta” Rotel in un anno sono stati 600mila i pernottamenti. Gli autobus sono 85 e si dividono in quattro modelli diversi che permettono il trasporto di 20, 24, 34 o 40 turisti a seconda del gruppo. I viaggi sono aperti a persone di ogni età, anche se alcune destinazioni e attività sono studiate per i più giovani, e il 40% dei turisti sono single. La filosofia di chi sceglie un tour del genere, ricordano gli organizzatori, deve rispecchiare il concetto di viaggio libero e fuori dalle rotte convenzionali.