Cultura
14 maggio, 2010

La Scala va online

Foto di scena, programmi di sala, locandine e bozzetti. Mezzo secolo di storia del più importante teatro d'opera italiano nel nuovo archivio digitale

Il teatro La Scala di Milano mette a disposizione degli appassionati e degli studiosi la possibilità di accedere con facilità alla storia e al suo patrimonio artistico. Grazie al sito Archivio, l'utente ha a portata di clic numerose informazioni sulle opere, i balletti, i concerti eseguiti alla Scala a partire dal 1950: cronologie, cast, locandine, libretti, trame, discografie, introduzioni alle opere, 50.000 fotografie di spettacoli e artisti.

Il sito offre una vetrina web al momento semplificata rispetto all'enorme quantità di elementi contenuti nell'archivio esteso, (l'archivio Dam) che è quotidiano strumento di lavoro per i reparti del teatro.

Avviato nel 1996, il Dam (Digital Asset Management) è un sistema di gestione digitale del patrimonio artistico della Scala, che ha finora raccolto 45.000 costumi, 24.000 bozzetti e figurini, 80.000 attrezzi di scena, 10.000 ore di musica registrata, 17.000 locandine e più di un milione di fotografie.

Molto altro deve ancora essere catalogato: il Dam è un work-in-progress e tale, di conseguenza, il materiale visibile sul sito.

Sul sito Archivio è inserita una sezione "bonus", che consiste in un esempio di una ricerca estesa su un titolo campione: agli oggetti visibili online, vengono aggiunti elementi attinti dall'archivio esteso Dam.

Come prima opera è stata selezionata "Carmen", titolo che ha aperto la stagione 2009-2010. Questa sezione sarà aggiornata costantemente: una scelta di titoli della stagione in corso diventerà soggetto dei "bonus" arricchiti. Il sito è accessibile direttamente via www.archiviolascala.org o tramite il sito principale del Teatro (www.teatroallascala.org).

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 25 aprile, è disponibile in edicola e in app