
Questa nuova storia di regali a Formigoni è stata ricostruita, almeno nelle parti documentabili, in tribunale a Monza, nel processo che vede Ponzoni imputato di corruzione e bancarotta. Tutto nasce dal memoriale di un commercialista terrorizzato. Sergio Pennati, 54 anni, brianzolo doc, è stato per un quinquennio l'amministratore-prestanome delle imprese del politico. Il 4 dicembre 2009 chiude in cassaforte un manoscritto di nove pagine, destinato a moglie e figli. Pennati teme di morire e scrive di aver ricevuto «minacce in stile mafioso da Ponzoni». Quindi spiega il suo ruolo di «fiduciario». Rivela svariate corruzioni edilizie nei comuni brianzoli, in provincia di Monza, e all'ospedale Niguarda di Milano, accusando ciellini e pidiellini. E documenta di aver sottratto milioni dalle casse aziendali per finanziare «la costosissima campagna elettorale di Ponzoni» e saldargli «spese personali». Con i soldi di un'immobiliare poi fallita, precisa il commercialista, «ho dovuto pagare varie volte noleggi di barche e vacanze esotiche a Ponzoni e al suo capo Formigoni».
In quel momento Ponzoni è l'assessore lombardo «alla qualità dell'ambiente» e le accuse a Formigoni di ricevere regali da sultano sono ancora inimmaginabili. A Milano i pm che indagano sulla 'ndrangheta trasmettono a Monza le prime intercettazioni su Ponzoni. Il 3 dicembre 2010 la Guardia di Finanza trova il memoriale di Pennati. Che conferma tutto e accusa il politico di averlo minacciato perfino «nel suo ufficio in Regione».
Ponzoni intanto viene rieletto e diventa "sottosegretario" di Formigoni. Nel gennaio 2012 viene arrestato. I soldi sottratti alle società fallite sono un problema per lui, che è tuttora ai domiciliari, ma non per Formigoni, che non viene indagato. Sul presidente, del resto, c'erano solo le parole di Pennati. Ora, al processo, i testimoni dell'accusa hanno esibito bonifici e fatture. E in aula Ponzoni, difeso dagli avvocati Luca Ricci e Sergio Spagnolo, non ha smentito nessuno dei suoi presunti regali a Formigoni.
I primi documenti riguardano le vacanze di Pasqua del 2007. Una società di Ponzoni ha affittato per 23.572 dollari una villa da sogno a Saint Barthélemy, un'isola delle Antille francesi: quattro camere, quattro bagni, piscina, fitness e terrazze sul mare. Pennati, in tribunale, rivela quello che gli riferì Ponzoni: l'ospite d'onore di quella vacanza di dieci giorni ai Caraibi era Formigoni.
L'agenzia immobiliare, contattata da "l'Espresso", non ha confermato né smentito l'effettiva presenza del governatore con amici, appellandosi alla «privacy dei clienti». Dunque non si può escludere che Formigoni abbia rinunciato al viaggio all'ultimo minuto, all'insaputa del commercialista che pagava. Ma di certo Ponzoni ha organizzato la vacanza per lui e ha scaricato il conto da 2.143 dollari a notte su una società in bancarotta, a cui nessuno ha mai restituito i soldi.
E le soprese non finiscono qui. Fonti vicinissime all'ex assessore confermano a "l'Espresso" che «Ponzoni e Formigoni hanno fatto molte vacanze insieme». L'ultima nel dicembre 2011: poco prima dell'arresto, Ponzoni avrebbe passato «il ponte di Sant'Ambrogio a Sankt Moritz insieme a Formigoni e a Massimo Guarischi», l'ex consigliere regionale del Pdl condannato per tangenti sulle alluvioni.
Se per la villa alle Antille è provato documentalmente solo lo stanziamento (e il danno ai creditori di Ponzoni), un altro prezioso regalo è ora confermato dallo stesso ex assessore. Il solito Pennati rivelò di aver dovuto comprare «un vaso da 10 mila euro», sempre a spese di una società fallita, «donato a Formigoni per il Natale 2006» e coperto «con una fattura fuorviante». Ora Ponzoni, in una memoria ai pm, ammette che in effetti «quell'importo fu da me utilizzato per un regalo per il presidente Formigoni». Pennati ricorda che fu «un certo Willy, segretario del governatore, a indicare a Ponzoni, in una cristalleria di Varedo, quale oggetto Formigoni poteva gradire».