Cultura
10 luglio, 2015

Estate, un viaggio nell'arte

Il gusto della scoperta. Per chi resta in città e per chi è in vacanza nelle isole, gli appuntamenti da non perdere

Per un tour estivo di mostre, alcune rassegne che portano con sé il gusto della scoperta.
Prendiamo  l'esposizione dedicata a Silvestro Lega, il gran macchiaiolo, al Centro Matteucci di Viareggio (fino all'1 novembre). Propone 20 dipinti inediti: i ritratti della nobile famiglia Fabbroni, riemersi dopo trent'anni di ricerche.

Chi fosse a caccia di rarità, la tappa è Roma. A Palazzo Venezia ( fino a febbraio 2016) è di scena la Cina imperiale con i tesori dell'Età della Rinascita. Oltre cento preziosi pezzi in giada, oro, lacche, terracotte invetriate raccontano la storia del passaggio dalla dinastia Han - quando nasce l’odierna Cina  - a quella Tang (581 d.C. – 907 d.C.).

Scopri gli appuntamenti dell'Estate

Nella città lagunare vera e propria, invece, non c'è solo la bulimica Biennale, ma una delle mostre più belle in Italia. Al museo Correr "Nuova Oggettività. Arte in Germania al tempo della Repubblica di Weimar, 1919-1933” (fino al 30 agosto) sfodera 140 opere di star come Dix, Grosz, Sander e Beckmann, con i meno noti Finsler, Schrimpf, Davringhausen e Biermann, descrivendo l'atmosfera inquieta di una società in picchiata verso il nazismo e un'altra guerra. Strepitosa la sezione di fotografia.

Per i più “ecologici”, la mèta è la vicina Padova. Tornano, dopo mezzo secolo, i “Phénomènes”, capolavoro di Jean Dubuffet che rende omaggio alla terra, all'acqua e alla vita vegetale. Fino al 31 ottobre, all’Orto botanico. E l'Expo? Ha il suo colpo d coda. Dal 25 agosto su Milano aleggerà la figura della “Grande Madre”: a Palazzo Reale, l'itinerario che va dal mito della donna aviatrice a quella creativa e ribelle degli anni 70. Qualche nome? Frida Kahlo, Dora Maar, Yoko Ono, Barbara Kruger e Cindy Sherman.

Infine, due tappe isolane. A Lipari per “Mare motus” (fino al 30 settembre, chiesa di Santa Caterina ed ex carcere), collettiva in cui maestri siciliani come Accardi e Pirandello dialogano con Martin Parr o Nan Goldin. E in Sardegna, dove il Man di Nuoro offre fino al 18 ottobre la personale sulla bambinaia e “street photographer” Vivian Maier, che ha lasciato un archivio di 150mila negativi, venuto alla luce post mortem. La sua storia è diventata un film.

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app