Fondata nel 1873 a Lugano, a pochi chilometri dal confine, la Banca della Svizzera Italiana, in sigla Bsi, ha funzionato per decenni come un rifugio a prova di Fisco per i patrimoni in fuga dalla Penisola. Dai Caraibi ?al Far East, l’istituto è sempre stato in grado di dirottare capitali verso destinazioni offshore ancora meno accessibili, coperte dalla propria rete di filiali. L’età dell’oro è finita un paio ?di anni fa, con gli accordi ?di collaborazione fiscale conclusi tra il governo svizzero e la controparte di Roma, ma le casse della Bsi sono ancora piene di denaro con targa italiana. Si stima che più della metà degli 80 miliardi di euro depositati in gestione alla banca con base a Lugano provengano dal nostro Paese.
null
Paradisi fiscali e grandi affari di Spiro il tycoon
3/3/2017

Ovviamente non tutti questi soldi sono frutto di tasse non pagate, ma è un fatto che negli ultimi anni, prima gli scudi fiscali ?e poi la voluntary disclosure hanno parzialmente svuotato questo forziere svizzero. ?Nei mesi scorsi però, a dare il colpo di grazia alla Bsi è stato uno scandalo nato in Asia come quello del fondo malese 1Mdb, una truffa miliardaria che secondo ?le accuse delle autorità di controllo avrebbe trovato la complicità di alcuni manager di vertice della filiale di Singapore della banca elvetica.

A quanto pare, nessuno si era accorto di niente, al quartier generale ? di Lugano e neppure a Trieste , alle Assicurazioni Generali, azionista di maggioranza del gruppo bancario negli in cui ?i dirigenti del gruppo ?in Asia hanno architettato ?le operazioni finanziarie fin ite sotto accusa. Hanspeter Brunner, il capo della Bsi ?di Singapore, nel 2010 ?era stato premiato come banchiere asiatico dell’anno, mentre il suo collaboratore Yak Yew Chee, travolto ?dallo scandalo, incassava bonus milionari. ?Alla fine il castello è crollato, ma le Generali, che sin dal 2012 avevano annunciato di voler cedere la loro controllata elvetica, sono riuscite ?a sfilarsi per tempo .

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Cementopoli - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 25 luglio, è disponibile in edicola e in app