Satira e Cancel Culture, una mostra e un premio della Fondazione Di Vagno

56 vignette satiriche realizzate da vignettisti di stampa di 28 Paesi, presentate in occasione della 17 ͣ edizione del festival culturale internazionale Lectorinfabula

Sono ancora tanti i pregiudizi verso il diverso e le minoranze razziali o di genere. Tante sono le ingiustizie sociali e razziali, reali e ingiustificabili, le discriminazioni e le violenze subite. Questa situazione provoca la rabbia delle popolazioni emarginate, stufe della passività delle istituzioni e delle autorità di fronte al razzismo, all'ingiustizia sociale, al sessismo, all’omofobia, alla transfobia e che, per queste ragioni denunciano queste situazioni inique.

 

Da qui le battaglie contro le discriminazioni, contro il sessismo e la misoginia, il razzismo, le disuguaglianze, e per consentire alle minoranze di esprimere i propri disagi e le loro rivendicazioni che non vengono prese in nessuna considerazione dai politici e dai media mainstream. Battaglie che però spesso sconfinano negli eccessi dell’intolleranza.

 

Come chi pretende che il linguaggio, la storia, l’arte, la musica, la letteratura - presente e passata -, e l’educazione dovrebbero essere ripuliti da tutte le offese, anche fittizie, contro i membri delle comunità minoritarie razziali o di genere.

mostra satira cancel culture_02-Elena Ospina-Colombia-Censura

È degli eccessi di questa cultura della cancellazione e del politicamente corretto che raccontano le 56 vignette satiriche realizzate da vignettisti di stampa di 28 Paesi presentate in una mostra nel grande Chiostro del Monastero San Benedetto a Conversano (BA) in occasione della 17 ͣ edizione del festival culturale internazionale Lectorinfabula della fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921), il deputato socialista assassinato dai fascisti e del quale volevano cancellare la memoria.

La selezione, operata da una giuria internazionale composta da qualificati vignettisti e giornalisti, è il risultato di un concorso internazionale LIBEX2021, indetto dal Centro Librexpression. Questo Centro euro-Mediterraneo, parte della Fondazione Di Vagno, ha come missione la promozione della libertà di espressione e della satira politica. Il concorso ha messo in competizione 160 vignettisti professionisti di 55 paesi e loro 218 vignette.

mostra satira cancel culture_Mostra-manifesto-2-Toso Borkovic (Serbia)

La mostra, a cura di Thierry Vissol, sarà visibile fino al 31 dicembre 2021 e per tutti i visitatori è a disposizione, in omaggio, il catalogo a colori e il Giornale di Libex pubblicato ogni anno dal Centro Libex.

 

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso