E poi la gaffe franceschiana di Giorgia Meloni, l’eletto di Fratelli d’Italia che inneggia a Hitler, la Costituzione “che ormai è vecchia”. Con le schede elettorali ancora calde, le sparate dei nostri politici non sono mancate neanche questa settimana

Il Pantheon francescano della trionfatrice Giorgia Meloni, le autosuggestioni di Carlo Calenda, il saluto romano-anzi militare di Romano La Russa, i tracolli elettorali di Salvini e Di Maio, e ancora sfascismi, complottismi, dell'ultradestra trionfalismi. La settimana del voto riletta attraverso le peggiori dichiarazioni dei protagonisti: preparatevi al Peggio con il nostro stupidario.
 

1. Si parte
Giorgia Meloni
conclude il discorso della vittoria con una citazione di San Francesco, ma quella frase non è mai stata pronunciata
(La Repubblica – 26 settembre)

 

2. Balbo Beggins
Da Flaiano a Pasolini, quei volti a sorpresa nel Pantheon di Giorgia Meloni. L’immaginario della leader di Fratelli d'Italia vira verso il pop fantasy. Ma oltre ad Atreju compaiono figure come Wojtyla e Hannah Arendt
(La Repubblica – 27 settembre)

 

3. E ora?
Fratelli d’Italia non sa che fare con un nuovo deputato che inneggiava a Hitler. Calogero Pisano era stato sospeso quando era emerso un suo vecchio post su Facebook, ma ha vinto nel suo collegio ad Agrigento
(Il Post – 27 settembre)

 

4. Il “responsabile cultura” di Fratelli d'Italia
La frase choc di Federico Mollicone: “Le coppie omosessuali non sono legali”. In un'intervista a San Marino tv il deputato Fdi e responsabile cultura del partito di Giorgia Meloni, parlava di Peppa Pig
(La Stampa – 23 settembre)

 

5. Non ci vivrebbe
“La Costituzione è bella, ma ha anche 70 anni d’età”
(Il capogruppo di Fdi alla Camera, Francesco Lollobrigida, nel corso della prima conferenza stampa convocata dopo la vittoria – 26 settembre)

 

6. Saluto Romano
Il saluto fascista dell’assessore Romano La Russa? Fdi lo spiega così: “Invitava i presenti ad astenersi dal farlo”. Dopo quasi 24 ore, La Russa ha usato la stessa ricostruzione di Fdi Milano: “Un gesto che ho cercato comunque di evitare in tutti i modi, come confermano le stesse immagini e i video, che forse potrebbero essere fraintesi”
(Fatto Quotidiano – 21 settembre)

 

7. Al Var non era un saluto fascista: la nota-capolavoro di Fratelli d'Italia
“(…) Quel che preme sottolineare, e che non merge dal video, è che Romano ha invitato tutti a non fare il saluto romano. Emerge invece con chiarezza che il movimento del braccio di Romano non ha nulla a che fare col saluto fascista, ma al contrario testimonia il suo invito ai presenti ad astenersi dal saluto. Basta verificare il movimento del suo braccio peraltro assente durante le chiamate consecutive che comunque la Cassazione ha sancito non essere reato se effettuato in un funerale”
(Fdi, sezione lombarda – 21 settembre)

 

8. In ogni caso, nulla di male
“Era un saluto militare, e il saluto militare non ha nulla a che vedere con il saluto romano. Non ci sarebbe niente di male eh, ma non lo è, nessun gesto che potesse richiamare al fascismo. Dicono ‘camerata’? E io che ci posso fare?”. Cruciani, il conduttore: “Romano, perché negare fosse un saluto fascista? Eddai...!”. Risposta: “Perché siete ignoranti! Decine di sentenze dicono che quand’anche quello fosse un saluto romano, e non lo era, non è reato. Se non è reato, non è saluto romano, è rito militare del presente: se vedete io abbasso la mano, per dire ‘lasciate perdere’...”
(Romano La Russa a La Zanzara, Radio 24 – 21 settembre)

 

9. Enrico Mentana: cosa ha pensato quando ha visto quella cosa di suo fratello?
Ignazio
La Russa, Fdi: “Guarda Enrico, tu che sei un buon interista, che cosa hai pensato quando abbiamo fatto harakiri con il portiere Radu, che all’ultimo minuto si è fatto gol da solo? Ecco... era colpa sua, ma sono quelle cose che fai una volta e magari non rifarai più nella vita. Vi è piaciuta la mia risposta?”
(#MaratonaMentana, La7 – 26 settembre)

 

10. Il parrucchiere di Giorgia
“Giorgia ha dei bellissimi capelli, grossi, resistenti e facili nel caso si voglia cambiare il look. Se è castana o bionda? È bionda perché l'ho fatta diventare io così, le ho dato io il colore, lei era di un biondo scuro ma dato che ci conosciamo da anni, nel corso del tempo l'ho convinta a farsi più chiara. Il biondo addolcisce e illumina il viso, anche se lei si illumina già da sola perché ha occhi bellissimi”
(Antonio Pruno a Un Giorno da Pecora su Rai Radio1 – 26 settembre)

 

11. L'estrema destra europea in festa: “BRAVO, GIORGIA!”
Elezioni 2022, Viktor Orban: “Brava Giorgia, vittoria strameritata”
(Adnkronos – 26 settembre)

 

12. Non lo dire a noi Ari
Arianna
Meloni e il post sulla sorella Giorgia: “Se sapessero le tue ansie e delle notti passate in bianco”
(@Corriere – 25 settembre)

 

13. La sconfitta della povertà
“In Italia la vita media lavorativa è la più alta d'Europa. Voi lavorate tutti 70 mila ore media annue, in Francia 50 mila, in Italia ancor meno”. Così Giuseppe Conte a Porta a Porta. Per arrivare a quella cifra ogni italiano dovrebbe lavorare per 191 ore al giorno, domeniche e Natale compresi…
(RepTv – 23 settembre)

 

14. SETTEPERCENTO
“Vorrei prendere un voto che sia robustamente sopra le due cifre. 12, 13, 14%. Vediamo. Penso che dobbiamo arrivarci e come è successo a Roma ci arriveremo. Sotto il 10% sarebbe un insuccesso
(Carlo Calenda, leader di Azione, via Ultimora.net – 21 settembre)

 

15. Diciamolo
“Dopo la discesa in campo di Berlusconi e quasi alla pari con SceltaCivica (guidata però da un Premier in carica), il risultato del #TerzoPolo è il migliore per un movimento al debutto elettorale nella storia della seconda repubblica. Giusto ricordarlo”
(Carlo Calenda su Twitter – 26 settembre)

 

16. Ho riascoltato più volte
“Prima della guerra tutti, me compreso, di Putin avevano un’ottima reputazione”
(Matteo Salvini intervistato da Barbara D'Urso, su Canale 5 – 20 settembre)

 

17. L'incontro con Matteo
“Non ringrazierò mai abbastanza Dio, gli angeli, gli astri, le stelle, l’universo intero o chi si deve ringraziare, per avermi fatto uscire quella sera di Gennaio. Per avermi cambiato la vita facendomi incontrare l’uomo più buono, gentile, genuino, vero, passionale e forte che io abbia mai conosciuto. Ho un grande debito con l’universo. Tanti auguri per domani amore mio, tifo per te. Tifo per la mia persona preferita al mondo”
(Francesca Verdini, compagna di Matteo Salvini, su Instagram – 23 settembre)

 

18. Il Barbarossa
“BOSSI rischia di rimanere fuori, mentre toccherà a un nutrito drappello di leghisti del sud Italia, portare avanti la battaglia del carroccio e le giuste istanze del Nord. Ma la battaglia contro il Barbarossa usurpatore, l’abbiamo combattuta a Legnano o a Cefalù?”
(Angelo Ciocca, eurodeputato leghista, testuale su Twitter – 27 settembre)

 

19. Non è scattato
Simone Pillon (Lega), 25 settembre: “Oggi scegliamo un'Italia forte, sussidiaria, autonomista, capace di ritrovare radici e valori cristiani, capace di difendere la vita umana sempre. Capace di mettere la famiglia al primo posto. Capace di garantire libertà di educazione tenendo gender e droga lontano dalle scuole”
Simone Pillon, 26 settembre: “Buongiorno! Il centrodestra ha vinto e questa è una gran notizia. Il mio seggio non è scattato ma io non mi arrendo. Resto a disposizione della Lega e del centrodestra e continuerò a difendere la vita, la famiglia e i valori cristiani dove e come Dio vorrà. Avanti con coraggio!”
(Twitter)

 

20. La gioia di Storace
“Con tutti i rossi che vogliono espatriare staremo più larghi”
(Francesco Storace, ex leader della Destra, oggi molto vicino a Salvini, su Twitter – 26 settembre)

 

21. Faceva il cronista
Berlusconi su Putin: “Voleva solo sostituire il governo Zelensky con gente perbene”. Scoppia la polemica, poi il dietrofront: “Forse sono stato frainteso facevo solo il 'cronista' riferendo il pensiero di altri”
(Il Messaggero – 23 settembre)

 

22. È lui o non è lui
Corrado Stajano incrocia Berlusconi in coda al seggio. La reazione sorpresa dello scrittore novantaduenne: “Ma è lui questo o è una maschera?”
(Fatto Quotidiano – 25 settembre)

 

23. Lo stacanovista Salvini
“Con Matteo ho nutrito un'amicizia fruttuosa, è una brava persona. Ha bisogno di essere un po' inquadrato, anche lui non ha lavorato mai...”
(Silvio Berlusconi durante un aperitivo in un locale del centro di Milano, assieme a Marta Fascina e ad un gruppo di elettori forzisti, dopo aver votato – 25 settembre)

 

24. Cosa ci siamo persi?
“Una lista unitaria, sarebbe andata BEN OLTRE la somma matematica dei risultati. Ci sarebbe stato spazio per tutti! Oggi avremmo in parlamento Paragone Frajese Stramezzi Puzzer Rizzo Toscano Trombetta Bianchi Cunial Barillari Teodori Adinolfi Di Stefano e molti altri”
(Simone Di Stefano, ex leader di CasaPound, fresco del clamoroso flop elettorale in combo con Mario Adinolfi, 0,06% – 23 settembre)

 

25. Basta che se ne parli
“M’è capitato di essere 'promosso', di stare in Parlamento. Stavolta sono stato 'bocciato', non ci sarò. Ho visto tanti esultare e tanti altri mi hanno scritto rincuorandomi. Finché le mie personali sorti smuoveranno tutto questo interesse, vorrà dire che sto facendo la mia parte”
(Mario Adinolfi, Popolo della Famiglia, su Twitter – 23 settembre)

 

26. The time of my life
Luigi Di Maio
e Virginia Saba, amore al capolinea? Lo staff del ministro smentisce. Non solo flop elettorale per il ministro degli Esteri, che si troverebbe anche a raccogliere i cocci della relazione con la giornalista sarda
(L’Unione Sarda – 26 settembre)

 

27. Vita
Se pensate davvero che l'aumento assurdo delle bollette sia colpa di Putin e della guerra in Ucraina, allora continuate a credere che le mascherine e i vaccini vi salvano dal Covid. E non votate VITA. Continuate a dormire e vi fotteranno ancora di più”
(Davide Barillari, consigliere regionale in Lazio e cofondatore di VITA, su Twitter – 21 settembre)

 

28. La domanda è dentro di lui, però è
Alessandro
Meluzzi: “Scopriamo che poco prima dell'alluvione nelle Marche, un aereo segreto di quelli che emettono onde elettromagnetiche sorvola in maniera perfettamente concentrica le zone più colpite. È legittimo farsi domande?”
(@GiovaQuez su Twitter – 19 settembre)

 

29. Il miracolo
“San Gennaro fa il miracolo, per noi napoletani è sempre un segno bello che apre il cuore e che unisce, il santo del popolo, che non appartiene a nessuno ma solo e per sempre alla nostra comunità”
(Luigi De Magistris su Twitter, poco prima del tonfo elettorale della sua “Unione Popolare” – 19 settembre)

 

30. Italia Sovrana e Popolare
Schiaffoni tra Mentana e Rizzo, l'intervista finisce in rissa: “Incoerente e vitaliziato”, “Debole con i forti”
(Il Tempo – 23 settembre)

 

31. Eh…
Enrico Letta
, “Viva il subbuteo!”: coperto di insulti dai suoi elettori
(Libero – 22 settembre)

 

32. Il primo discorso da membro del Parlamento
Gaffe di Boris Johnson: ringrazia Putin, invece di Zelensky, per la “leadership ispiratrice”
(RaiNews – 23 settembre)

 

33. Gran Finale
“SIAMO IL FUTURO DI QUESTO PAESE”
(Silvio Berlusconi mema su tutti i suoi profili social – 27 settembre)

LEGGI ANCHE

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 25 aprile, è disponibile in edicola e in app