Attualità
15 marzo, 2023

Cutro, trovati altro quattro cadaveri: sale a 85 il bilancio dei morti, di cui 34 minori. Le notizie del giorno

Collisione tra jet russo e drone americano. I sindacati bocciano la riforma fiscale. Il centrodestra dice no alle Famiglie Arcobaleno in UE. I fatti da conoscere

Alta tensione tra Stati Uniti e Russia
Un jet russo si è scontrato con un drone MQ-9 statunitense che "stava conducendo operazioni di routine nello spazio aereo internazionale” sul Mar Nero. Gli Stati Uniti hanno convocato l'ambasciatore di Mosca.

 

“Un atto pericoloso e poco professionale dei russi", la reazione del Pentagono. La Russia non vuole lo scontro con Washington, ha detto il diplomatico parlando però di “provocazione”.

 

«Gli aerei americani - ha detto - non dovrebbero trovarsi vicino al confine russo». Intanto, nel consueto messaggio serale, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha assicurato ai concittadini che "vinceremo questa guerra. Stiamo facendo di tutto per questo", ha ribadito.

Cutro: trovati altri quattro corpi uno è un bambino 
Altri quattro corpi senza vita sono stati trovati nell'area del naufragio di migranti avvenuto il 26 febbraio scorso a Steccato di Cutro. Si tratta di un bambino tra i 7 e gli 8 anni, e di tre adulti, due uomini e una donna, di cui ancora non si conosce l'età. Il corpo del piccolo è stato individuato a Praialonga. Sale così a 34 il numero dei minori deceduti nel naufragio e diventano 25 quelli compresi nella fascia d'età tra 0 e 12 anni.

 

I sindacati bocciano la riforma del Fisco
I sindacati convocati a Palazzo Chigi hanno bocciato il testo della delega fiscale del governo Meloni, che dovrebbe essere approvata nel Consiglio dei ministri di domani. Cgil, Cisl e Uil si sono detti pronti alla mobilitazione. La delega approderà giovedì in Cdm, ma il governo dichiara 'massima apertura al dialogo e al confronto durante tutto l'iter parlamentare'. Intanto, Claudio Anastasio si è dimesso da presidente della società pubblica 3-I - che gestisce i sistemi software di Inail, Inps e Istat - dopo aver inviato ai componenti del Cda una mail con una citazione esplicita del discorso in cui Mussolini, nel gennaio 1925, rivendicava la responsabilità politica del delitto Matteotti.

 

Famiglie Arcobaleno. Il centrodestra boccia il regolamento ma passa la risoluzione di maggioranza
La commissione Politiche europee del Senato boccia la proposta di regolamento Ue per il riconoscimento dei diritti dei figli anche di coppie gay e l'adozione di un certificato europeo di filiazione. La risoluzione della maggioranza - contraria alla proposta di regolamento e presentata dal relatore, Giulio Terzi di FdI - è passata con 11 voti favorevoli e 7 contrari. Compatte sul no tutte le opposizioni. 'Il parere della maggioranza mette l'Italia accanto a Polonia e Ungheria restringendo l'ambito dei diritti', afferma il Pd. A Milano, il sindaco Sala ferma le registrazioni dei figli delle coppie omogenitoriali dopo lo stop del prefetto anticipato da L’Espresso. 'Non espongo a rischi i funzionari', dice.

 

L’Honduras stabilirà relazioni diplomatiche con la Cina
L'Honduras ha deciso di stabile relazioni diplomatiche con la Cina: è l'annuncio su Twitter dalla presidente Xiomara Castro, senza specificare se la mossa porterà a tagliare ogni legame con Taiwan. "Ho incaricato il ministro degli Esteri Eduardo Reina di avviare l'apertura delle relazioni ufficiali con la Repubblica popolare cinese, come segno della mia determinazione a rispettare il Piano di Governo ed espandere liberamente i confini di concerto con le nazioni del mondo", ha scritto Castro in un tweet. Taiwan, da parte sua, ha chiesto all'Honduras di non "prendere la decisione sbagliata" e di "non cadere nella trappola della Cina"

 

Giappone: youtuber eletto parlamentare espulso per assenteismo
Yoshikazu Higashitani, noto con il soprannome GaaSyy, non si era mai presentato in aula dalla sua elezione, lo scorso luglio.

 

Controlli Nas nelle mense scolastiche. Una su 3 non è a norma
Alimenti mal conservati o scaduti, cucine in precarie condizioni igieniche, personale irregolare. Nel mirino più di mille aziende di ristorazione collettiva.

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app