Fardelli d’Italia” di Ivana Calabrese, è un podcast che racconta i volti dell'Italia giovanile creativa, laboriosa, avventurosa, segnalando un’opportunità concreta al termine di ciascun episodio. L’Italia è tra i Paesi con il più alto numero di NEET in Europa. L’accesso al mercato del lavoro arriva mediamente in ritardo: a 24 anni per gli uomini e a 26,2 anni per le donne. Sono tanti gli interrogativi aperti dalla “fuga” dei cervelli (a partire dal nome, dovremmo realmente chiamarla così?). Molti giovani abbandonano il Belpaese, ciascuno con il proprio fardello di emozioni, conoscenze e aspettative. Tra quelli che restano c’è chi, per svariati motivi, si sente un “fardello” e convive con una retorica diffusamente paternalista. È tempo di dare spazio a storie capaci di rompere gli stereotipi che ruotano attorno alla gioventù "bambocciona" della penisola. Le voci di “Fardelli d’Italia” saranno capaci di ispirare, stimolare, aprire nuove prospettive e opportunità.

Ep 1| Come capire cosa fare nella vita è la domanda che il giornalista Francesco Oggiano riceve più spesso dai suoi giovani followers. La risposta ha a che fare con il sacrificio delle potenzialità dell’infanzia: se non lo scegliamo noi, lo farà qualcun altro al nostro posto. Coltivare il dubbio, stilare il proprio Curriculum dei Fallimenti, riconoscere l’illusione della perfezione e praticare la “compassion culture” sono solo alcuni degi utili consigli che Francesco ha dispensato nella sua intervista su Fardelli d’Italia.

LEGGI ANCHE

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app