Chateau d’Ax, marchio storico dell’arredamento italiano, da oltre 75 anni è sinonimo di qualità, eleganza e innovazione. Nata nel 1948 nel cuore della Brianza, l’azienda persegue «il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione», ha spiegato Alessandro Colombo, direttore generale. Chateau d’Ax ha sempre avuto l’obiettivo di creare divani che non solo rappresentassero il design italiano, ma anche che esprimessero un alto livello di comfort e qualità. Il brand ha saputo evolversi nel corso degli anni, rimanendo fedele ai suoi valori storici. Allo stesso tempo, però, è stato capace di rispondere alle necessità di un mercato in continua trasformazione. «Da oltre 75 anni, la nostra missione è creare arredi che esprimano qualità, design e comfort, valorizzando l’artigianalità italiana, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti», ha affermato Colombo. Questa capacità di adattarsi pur mantenendo un forte legame con le proprie radici è ciò che ha reso il marchio una realtà solida e apprezzata a livello internazionale.
Luce, colori e armonia: le sfumature del design
L’attenzione alla luce è una dei punti di forza delle collezioni Chateau d’Ax, considerata un «elemento essenziale nella progettazione degli ambienti». I designer che collaborano con l’azienda lavorano per creare prodotti che dialogano con la luce, intesa come «elemento di design» fondamentale per valorizzare gli spazi: «I nostri arredi sono pensati per interagire con la luce naturale e artificiale, esaltando colori e materiali delle nostre finiture. Collaboriamo con designer di fama internazionale per creare arredi che sfruttano la luce come elemento di design, valorizzando ogni spazio abitativo». Il colore è l’altro elemento essenziale nella creazione dei prodotti: «Studiamo palette cromatiche che spaziano dai toni neutri ai colori più intensi che permettono di personalizzare ogni ambiente con un tocco di esclusività. Al Salone del Mobile presentiamo le nuove collezioni disegnate da architetti e designer fra cui Iosa Ghini, Maurizio Manzoni, Corrado Dotti, Studio Red», ha aggiunto Colombo, che ha voluto ribadire l’importanza dei due elementi nel mondo dell’arredamento: «I colori e la luce giocano un ruolo chiave nel definire atmosfere contemporanee ed eleganti». Un’ulteriore scommessa di Chateau d’Ax è l’utilizzo di materiali ricercati, che devono essere sempre di altissima qualità e con una grande attenzione all’ambiente: «Pelli pregiate, microfibre innovative, tessuti antimacchia, legni certificati e metalli lavorati con tecnologie avanzate. Inoltre, lavoriamo in un ottica sostenibile anche nell’utilizzo di materiali eco-friendly e processi produttivi a basso impatto ambientale».

Il contemporaneo vince sul classico
Nel corso degli anni, l’azienda si è impegnata per riuscire a interpretare nuovi gusti ed esigenze. Se in passato l’arredo italiano era fortemente legato a un concetto di classicismo, oggi il marchio risponde a una clientela che cerca non solo comfort ed estetica, ma anche soluzioni che siano innovative e personalizzate. «Il nostro target comprende chi cerca soluzioni d’arredo eleganti e funzionali, dai giovani professionisti alle famiglie, fino a chi desidera pezzi di design iconici», ha dichiarato il direttore generale. Le proposte di stile Chateau d’Ax sono molteplici: si va dal canonico al contemporaneo, passando per l’ad personam, dando ai consumatori la possibilità di progettare i divani insieme a un team di interior designer. L’azienda propone al mercato una ampio range di codici di stile: «Grazie alla nostra lunga expertise, riusciamo a soddisfare sia chi ama lo stile minimalista e moderno, sia chi predilige un’eleganza più classica e senza tempo», ha integrato Colombo.
Estetica e funzionalità: parole chiave per il design
L’estetica rappresenta uno dei punti chiave dell’azienda, ma per esprimere al meglio il suo valore, deve essere perfettamente bilanciata con gli altri must dell’eccellenza nel mondo dell’arredo, vale a dire comfort e funzionalità, declinati nel segno dell’innovazione: «Grazie alla collaborazione con designer visionari e all’impiego di tecnologie all’avanguardia, sviluppiamo divani con meccanismi relax, avance-recule, ergonomici e studiati per garantire ad ogni persona un’esperienza di comfort superiore, senza compromessi sullo stile», come racconta il direttore generale. «Il design è un connubio perfetto tra estetica e funzionalità», ha precisato Colombo.
Design di qualità, firme d’eccellenza
Un altro pilastro di Chateau d’Ax è il forte legame con il Made in Italy. L’azienda punta sull’eccellenza artigianale, che si traduce nella cura dei dettagli e nella precisione delle lavorazioni. «Ogni nostro prodotto è il risultato di un know-how manifatturiero consolidato e di una ricerca continua sui materiali», ha spiegato direttore Colombo. «Collaboriamo con artigiani esperti e designer per garantire arredi che riflettano l’eccellenza e l’innovazione italiana a tutto tondo», ha aggiunto. «Il Made in Italy è il cuore di Chateau d’Ax». Per arrivare dov’è adesso, l’azienda ha seguito una strategia chiara: «Unire design, qualità e innovazione». E per farlo, ha sempre cercato di collaborare con alcuni dei migliori architetti e designer del panorama internazionale, tra cui anche Cini Boeri, Michele De Lucchi ed Ennio Arosio. Lo scopo è quello di «creare collezioni che anticipano le tendenze, mantenendo sempre al centro l’attenzione per il comfort e la personalizzazione».

Personalizzazione, sostenibilità, tech
Adesso l’azienda guarda al futuro, cercando di stare al passo coi tempi (e di anticiparli): «Le principali sfide per Chateau d’Ax riguardano la sostenibilità, l’innovazione digitale e la crescente richiesta di personalizzazione. Per affrontarle, stiamo investendo in ricerca e sviluppo, migliorando la customer experience attraverso soluzioni digitali avanzate e ampliando la nostra rete di vendita per consolidare la nostra presenza sia a livello nazionale che internazionale», ha continuato Colombo.
Un’eccellenza italiana nel mondo
Non solo innovazione a livello di prodotto, l’azienda si sta espandendo in nuovi mercati: «Quattro nuove aperture in Cina, una a Dubai eduna ad Abu Dhabi. E poi ancora in Nigeria e in Italia, a Milano e a Palermo. Sono solo alcune delle ultime aperture di showroom Chateau d’Ax che vanno ad ampliare i circa 400 punti vendita presenti in ogni parte del mondo». Chateau d’Ax continua, quindi, a essere un punto di riferimento nel mondo dell’arredamento italiano (e non solo). La sua capacità di combinare tradizione e innovazione, comfort e design, funzionalità e qualità lo ha reso un brand apprezzato sia a livello nazionale che internazionale. Con l’attenzione alla luce, la ricerca continua su materiali di alta qualità e l’impegno verso la sostenibilità, Chateau d’Ax si prepara ad affrontare le sfide future, rimanendo fedele alla sua identità e alla sua missione di creare divani che siano espressione del meglio del design Made in Italy.