Le politiche di Trump hanno un impatto anche sulla sicurezza digitale. E i Paesi europei ora si ritrovano senza il loro principale alleato di fronte agli attacchi dei regimi stranieri

Mano tesa verso la Russia di Putin e spalle voltate all’Europa. Il nuovo corso americano con Donald Trump prende forma anche nella guerra cibernetica. Per noi, europei e italiani, significa diventare più esposti ad attacchi informatici ai danni di aziende, ospedali e amministrazioni pubbliche. O a campagne di disinformazione russa. Anche qui suona una sveglia per l’Europa, come sulla Difesa tradizionale e sull’export: dovremo attrezzarci per fare di più e meglio da soli (o con altri partner), potendo contare meno sullo storico alleato a stelle e strisce. È una brutta notizia soprattutto per l’Italia, «che è meno autonoma dagli Usa sulla cybersecurity e nel digitale in genere, rispetto agli altri grandi Paesi europei», spiega Luca Bechelli, membro del Clusit (l’associazione cybersecurity italiana) e consulente in P4I.

 

Già la situazione da cui partiamo è preoccupante, si legge nel rapporto Clusit 2025, uscito a marzo. Di tutti gli attacchi informatici andati a segno nel 2024 al mondo, uno su dieci ha come vittima l’Italia, anche se è nostro solo 1,8 per cento del pil globale. Sono stati di chiara matrice statale 279 attacchi all’Italia, architettati per paralizzare siti di aziende e Pa o le loro intere attività informatiche; a questi si sommano 76 campagne di disinformazione su siti e sui social. I responsabili sono sostenuti Cremlino, come nel caso degli attacchi che si sono scatenati per settimane tra febbraio e marzo (per fortuna con scarso successo) dopo le dichiarazioni del presidente Sergio Mattarella contro la Russia.

 

E questi sono solo i raid digitali di cui, nelle rivendicazioni pubbliche, è chiara la matrice politica (come nel caso degli insulti a Matterella e alla premier Giorgia Meloni da parte dei filo russi). Ma «è confuso il confine tra attacchi del cybercrime tradizionale, motivato da fini economici, e reparti di Stati come Russia, Cina, Iran e Corea del Nord», spiega Bechelli. Almeno alcuni dei tremila attacchi subiti dall’Italia nel 2024 «sfruttano tecniche o strumenti sponsorizzati dai regimi. A volte le due parti collaborano direttamente, per danneggiare aziende e Pa di un Paese nemico. Capita persino che i cybercriminali siano le stesse persone che hanno fatto attacchi di matrice politica», spiega.

 

Va considerato poi, in generale, che la minore collaborazione (economica e di intelligence) americana con l’Europa rende gli attaccanti più forti. Vale con gli armamenti sul fronte ucraino ed europeo. E vale anche su internet, considerato ormai il quinto dominio della guerra (dopo terra, mare, cielo e spazio). Tra febbraio e marzo, «Trump si è avvicinato alla Russia anche sul fronte cyber. Ha bloccato gli attacchi e persino le attività di difesa coordinata negli Usa», spiega Angelo Curioni, saggista nel settore e presidente di Di.Gi. Academy. Come riportato da Reuters il 19 marzo, le agenzie di sicurezza nazionale statunitensi hanno interrotto le proprie attività coordinate che servivano contro il sabotaggio, la disinformazione e i cyberattacchi russi. «Nel contempo, Trump sta lasciando al proprio destino l’Europa e altri Paesi, per concentrarsi sulla minaccia cinese a Taiwan», aggiunge Curioni.

 

Tra i circa 60 miliardi di fondi tagliati da Trump all’Usaid (l’agenzia per lo sviluppo internazionale) ci sono anche 175 milioni dedicati a programmi per la sicurezza informatica dei Paesi alleati. Un contratto da 95 milioni con Ibm supportava nazioni come Albania, Moldova e Kosovo nella formazione di esperti di cybersecurity e nella difesa delle infrastrutture critiche. L’Ucraina perde il supporto alla sicurezza informatica civile e alla protezione della rete elettrica, bersagliata dai russi (non solo con missili ma, da dieci anni, anche con attacchi cyber). «L’Europa, con l’Ucraina, è più sola anche nella difesa cyber – dice Curioni – E in particolare è un problema per l’Italia se è più vulnerabile l’Albania, con cui abbiamo stretti rapporti commerciali».

 

C’è anche qualche aspetto positivo: «L’Europa negli ultimi anni ha migliorato le proprie difese. Anche l’Italia: e infatti nel 2024 per la prima volta gli attacchi da noi sono cresciuti meno rispetto alla media globale», dice Bechelli. È d’accordo Lorenzo Guerini, deputato Pd e presidente del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), «ma la minaccia evolve e bisogna fare sempre di più», spiega. Soprattutto se la geopolitica cambia a nostro sfavore. E non c’è solo la Russia. Cina e Taiwan di mese in mese aumentano le proprie schermaglie di guerra ibrida, anche con attacchi cyber e disinformazione. La Corea del Nord continua a potenziare il proprio arsenale finanziandosi anche con furti di criptovalute su internet: l’ultimo è da record, a marzo, per 1,5 miliardi di dollari.

 

In tutto questo, «l’Italia rischia di trovarsi vaso di coccio in mezzo a colossi di metallo», dice Bechelli. Certo, stiamo investendo di più in cybersecurity e abbiamo anche un’Agenzia dedicata; ma meno e da meno tempo degli altri Paesi europei. «Soprattutto non abbiamo un’industria cyber e dipendiamo dagli Usa per molte tecnologie e servizi digitali che reggono la nostra economia e alcuni servizi pubblici – aggiunge – La Francia è partita prima di noi per costruire una propria infrastruttura digitale sovrana, dove mettere i servizi strategici nazionali». Come spiega Gabriele Faggioli, ex presidente del Clusit: «Ora bisogna chiedersi se è opportuno restare, come Paese, dipendenti dalle scelte unilaterali delle big tech Usa». Elon Musk minaccia di togliere internet, satellitare, all’esercito ucraino. Non è più assurdo pensare che le big tech, su ordine del loro presidente, possano riservarci la stessa ricetta.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso