Archivio
12 marzo, 2007

New York alla Gehry

image/690603.pjpeg
image/690603.pjpeg

Il primo progetto dell'architetto californiano nella Grande Mela è un palazzo per gli uffici sulla 19esima West tra l'11esima avenue e la West Side Highway a Chelsea. Un quartiere che sta acquistando la capacità di attrazione che ebbero in passato Soho e Tribeca

image/690603.pjpeg
Frank Gehry firma il suo primo progetto a New York. Non è certo per dimensioni il nuovo Guggenheim del Westside che nel 2000 Tom Krens, attore principale dell'espansione di questa istituzione, sognava di far realizzare al grande architetto californiano. Il progetto del grande Guggenheim è scomparso. La prima occasione di Gehry nella Grande Mela oggi è semplicemente la sede dalla Iac, un palazzo per gli uffici sulla 19esima West tra l'11esima avenue e la West Side Highway. Fra la 19esima e la 24esima ci sono almeno 200 gallerie che hanno colonizzato West Chelsea, dando vita a una grande comunità di architetture e di artisti internazionali.

Il progetto di Gehry copre un angolo fra le due strade sopracitate e appare come una sequenza di vele che modificano le facciate della sede centrale della Iac, dando l'idea che il vetro che avvolge l'edificio sia stato modificato e invaso da un pulviscolo biancastro. Le serigrafie bianche sul vetro delle facciate prendono i toni lattiginosi e trasformano la materia trasparente in una massa traslucida e scultorea. La Iac, oltre al piano terra, più alto dei piani standard, ha altri nove piani. È un'opera che risolve in modo brillante il conflitto tra un normale edificio da adibire a uffici e lo spirito iconico che Gehry ha sempre cercato di imprimere alle sue opere. Chelsea ha oggi la capacità di attrazione che ebbero in passato Soho e Tribeca.

I negozi di moda, tipo Comme des Garçons, si trovano oggi sulla 22esima West. Poco lontano c'è Gagosian che al momento espone pezzi unici di Mark Newson dai prezzi ridicoli o probabilmente risibili. Che Gehry abbia scelto questa area per dare a New York la sua prima opera è abbastanza sintomatico. Altri architetti stanno progettando o costruendo fra la Decima e l'Undicesima avenue, opere che ridanno a New York centralità nella cultura architettonica. Dopo l'Hearst e la nuova sede del 'New York Times' a Midtown ora c'è il grande fermento fra Chelsea e l'East River.

L'edicola

Ipnocrazia - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 4 aprile, è disponibile in edicola e in app