Due geni vegetali in un chicco di riso comune: in questo modo il riso assorbe meglio il ferro
image/jpg_2112643.jpgÈ in un chicco di riso Ogm la soluzione per chi ha carenza di ferro. I ricercatori del Politecnico di Zurigo, trasferendo due geni vegetali nel riso comune, hanno migliorato la capacità della pianta di assorbire il ferro dalla terra. Christoff Sautter e Wilhelm Gruissem spiegano su 'Plant Biotechnology Journal' che, grazie alla combinazione della ferritina e della nicotianamina sintasi, i chicchi possono immagazzinare una quantità di ferro sei volte superiore alla norma. Resta da chiarire l'impatto che la sua coltivazione possa avere sull'ambiente, inoltre servono dei test che ne certifichino la sicurezza.
Il chicco Ogm potrebbe essere una soluzione sia per chi soffre di anemia sia per i Paesi in via di sviluppo. Il riso è una fonte di alimentazione per un terzo della popolazione mondiale, ma non permette di assorbire sufficienti elementi per risolvere la mancanza di ferro.
L'edicola
Ipnocrazia - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso
Il settimanale, da venerdì 4 aprile, è disponibile in edicola e in app