Raccontare i fatti, approfondirli con documenti, video e immagini. Ma anche con le testimonianze di chi c'è stato. "RE Le inchieste" (www.leinchieste.it) è il nuovo sito del Gruppo Espresso. Uno strumento di informazione digitale trasversale che unisce le competenze dei giornalisti di Repubblica, L'Espresso e dei giornali locali per consegnare a internet uno prodotto giornalistico che prima non c'era. Dalla politica ai casi giudiziari del momento, dallo sport all'ambiente, dalla salute all'economia, ogni settimana il sito proporrà inchieste che indagano i fatti di tutti i giorni. Non solo, anche le grandi storie del passato, come quelle pubblicate negli anni '60 dal settimanale L'Espresso, saranno 'ri-prodotte’ per "RE".
Per il primo giorno del nuovo nato in casa Espresso privilegia argomenti di stretta attualità. Un’attenzione particolare è dedicata al nucleare in vista del referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno. Con un focus sulla pericolosità delle centrali europee, e sull’incidente di Fukushima . In Giappone, ancora oggi, ci sono troppe incertezze su cosa è davvero successo ai sei reattori, su quali e quanti danni ambientali e all'uomo siano stati causati dall'incidente.
Fabrizio Gatti invece racconta i Sopranos della Brianza, tra affari, politica e cemento. Nell’inchiesta il business e i nomi dei padrini della ’ndrangheta che si sono impadroniti della di questa zona della Lombardia. Sfruttando a loro favore corruzione, violenza e omertà. Anche Berlusconi ha la sua finestra. Il Caso Ruby, dove il Cavaliere è accusato diconcussione e prostituzione minorile. Vittima è Karima el Mahrough che ha partecipato (da minorenne) ai festini di Arcore. In queste pagine tutti i materiali, prodotti da L’Espresso e Repubblica, carte, fotogallerie e video per sapere e capire. Un focus anche sugli 'altri' processi di Berlusconi. Viene ricostruita la storia dei tre casi che 'costringono' Berlusconi nelle aule di tribunale. Corruzione in atti giudiziari per l'affare Mills, fondi neri per i diritti tv Mediaset, appropriazione indebita nell'affare Mediatrade. Infine "La Tribuna di Treviso" ha raccontato una realtà fatta di disoccupazione e cassintegrazione, con un un viaggio nella Marca Trevigiana. Anche in questo caso ci sono mappe, filmati e foto-gallerie.
"RE Le inchieste" ha una struttura innovativa. Una grande "scatola" raccoglie le inchieste, e ognuna di queste è come un sito a sé stante. Una time-line, una vera e propria cronologia, è la bussola che consente al lettore di navigare all'interno degli argomenti senza mai perdersi.
Il fil rouge è dato dalla forza dei fatti ma anche dalla grafica che li dispone sul tavolo come i pezzi di un puzzle. Unendo "i puntini", articolo dopo articolo, si arriva a vedere la figura. La homepage classica è affiancata da una pagina dedicata ai protagonisti di un'inchiesta. Si possono leggere le informazioni sulla vita delle figure di primo piano dei fatti di cronaca. Per ognuno è prevista una finestra di approfondimento.
La geolocalizzazione invece colloca nello spazio fatti e protagonisti. Non solo in Italia ma anche all'estero. Gli utenti potranno inoltre proporre spunti, indizi, nuovi temi di indagine giornalistica o elementi che possano consentire ulteriori sviluppi a un racconto già in corso. Ogni idea meritevole d'indagine sarà presa in considerazione.