Cultura
5 novembre, 2009

Se la doccia diventa un rischio

Una ricerca statunitense ha messo in luce che i diffusori delle docce ospitano grandi quantità di microbatteri. In particolare un agente patogeno responsabile di infezioni polmonari. Per evitare ogni rischio meglio usare erogatori in metallo e non in plastica

Farsi una doccia potrebbe non essere salutare. Almeno il 30 per cento dei diffusori delle abitazioni di nove città americane, tra cui New York, Chicago e Denver, ospitano grandi quantità di micobatteri. E, in particolare, di Mycobacterium avium, un agente patogeno responsabile di infezioni polmonari. La scoperta si deve a un gruppo di ricercatori dell'Università del Colorado, che ha analizzato il rapporto tra la purezza delle acque municipali e l'aumento delle infezioni respiratorie negli Usa.

Il pericolo, spiega Norman Pace, autore della ricerca pubblicata su 'Proceedings of the National Academy of Sciences', è legato all'inalazione delle gocce d'acqua contaminate dal batterio presente nelle docce. Sebbene il sistema immunitario di una persona sana resista a questo tipo di patogeni, spiega Pace, sarebbe bene evitare ogni rischio usando erogatori in metallo e non in plastica. Effettuare un'analisi simile sulle acque degli italiani consentirebbe di individuare problema e, eventualmente, di affrontarlo adottando materiali che impediscano la proliferazione delle colonie batteriche.

L'edicola

Ipnocrazia - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 4 aprile, è disponibile in edicola e in app