E' la storia di una antica passione quella tra gli svedesi e la natura del proprio paese. Forma e movimento, identità e stato d'animo sono il mix della ricetta perfetta, un linguaggio che molti giovani designer scandinavi utilizzano per muoversi con libertà tra classico e moderno.
Nel campo del design dei tessuti ci si ispira alla tradizione, il vocabolario cromatico e le forme prese dal mondo alla natura trasmettono uno stile semplice ma intrigante, allegro e funzionale, adatto ad arredare sobriamente case di campagna ed interni urbani.
Questa profonda vocazione nasceva in Svezia già nel XIX secolo sotto l'influsso del movimento inglese Arts and Crafts. A quel tempo la produzione artigianale svedese dei tessuti, ampiamente sollecitata dalla comparsa sulla scena artistica di Carl Larsson e della moglie Karin, abile artigiana sia con i fiori che col telaio, aveva già raggiunto risultati eccellenti.
Quando la Svezia negli anni Venti partecipa alle grandi esposizioni internazionali, il successo non tarda a sopraggiungere. Tra gli artisti emergenti nel campo del design si afferma il nome di Carl Malmsten.
Malmsten traeva ispirazione dalle forme libere della natura e per fare questo aveva studiato i dipinti dei grandi pittori di paesaggio svedesi di fine Ottocento. Decisiva per la sua formazione era stata la collaborazione in patria con Märta Måås-Fjetterström (tessuti) e con la carismatica arredatrice svedese Estrid Ericsson, ideatrice del famoso marchio di design Svenskt Tenn (www.svenskttenn.se),
Nel 1940, quando già il designer cominciava a produrre modelli per lo storico grande magazzino della capitale, NK (Nordiska Kompaniet), Carl Malmsten apre la storica boutique situata nella elegante Strandvägen.
Le vetrine del negozio sono ancora là, a pochi passi dal teatro Dramaten nel quartiere di Östermalm, cuore dello shopping della città. La boutique, accogliente e ricercata, è attualmente condotta da Jerk Malmsten, discendente diretto di Carl Malmsten. Mobili, accessori per la casa e tessuti che portano la firma di grandi designer svedesi arredano gli ampi spazi.
Tra gli oggetti e i tessuti più ricercati quelli con la firma di Stig Lindberg, il designer preferito della famosa fabbrica di ceramiche Gustavsberg, ancora oggi produttiva. La responsabile del negozio racconta racconta che nei numerosi mercatini di antiquariato della città, i pochi oggetti firmati da Stig Lindberg sono ancora reperibili, ma si vendono ormai a caro prezzo.
Accanto alle firme più note lo showroom espone le proposte di giovani designer emergenti, come il marchio 10-gruppen, conosciuto anche a New York, Tokio, Parigi e Berlino (www.tiogruppen.com) e Jobs Handtryck (www.jobshandtryck.se) azienda tradizionale di tessuti dipinti a mano nata negli anni Quaranta e ancora oggi all'avanguardia nel campo.
Dal nord al sud della Svezia, sono sempre più numerose le aziende tessili a conduzione familiare che hanno deciso di puntare su modelli classici della tradizione svedese con spirito innovativo, come nel caso delle creazioni sobrie e colorate proposte da CampCirrus e da BritaSweden. Il linguaggio della natura prende il sopravvento sulle mode, ancora una volta con risultati eccellenti.