In occasione della giornata della Memoria, il nostro giornale propone ai suoi lettori due docufilm in dvd che raccontano la Shoah, stringendo l’obiettivo su storie di ebrei italiani. Il primo si intitola “Meditate che questo è stato!” (50’).
Realizzato da Pietro Suber e Marco D’Auria racconta la vita e l’amicizia, nata settant’anni fa nel campo di sterminio di Auschwitz, tra Pietro Terracina e Sami Modiano. Terracina, oggi 86enne, fu deportato da Roma insieme a tutta la sua famiglia, di cui fu l’unico sopravvissuto. Portando lo spettatore attraverso il suo racconto nei luoghi più significativi dell’ebraismo romano e della Shoah, Terracina racconta la deportazione, la vita nel campo e l’incontro con un altro adolescente, Modiano, nella lotta per sopravvivere all’orrore del lager. L’altro docufilm scelto da “L’Espresso” è “Binario 21” (1h 20’).
Il dvd ripropone l’adattamento per la tv dello spettacolo di Moni Ovadia e Felice Cappa che si ispira al poema di Yitzhak Katzenelson “Il canto del popolo ebraico massacrato”. Allo spettacolo, una conferma del talento di Ovadia nell’evocare la ricchezza del patrimonio culturale ebraico europeo e la tragedia dell’Olocausto, ?si aggiunge la testimonianza di Liliana Segre, che ?a soli tredici anni fu deportata proprio dal binario 21 della stazione di Milano ad Auschwitz-Birkenau.
Il dvd di “Meditate che questo è stato!” è in edicola con “L’Espresso” o “la Repubblica” a partire da sabato 24 gennaio, “Binario 21” invece da martedì 27. Il prezzo è sempre di 9,90 euro in più rispetto a quello di copertina.