Speciale

De Cataldo: "Giustizia, un'utopia da difendere"

di Giancarlo De Cataldo   2 gennaio 2015

  • linkedintwitterfacebook
giancarlo de cataldo

E' un’aspirazione che ?spesso non si realizza, ma bisogna continuare a lottare ?per vederla trionfare. Anche se la crisi economica ha inciso profondamente sui diritti e rimesso in discussione molte conquiste sociali. Il commento dello scrittore

giancarlo de cataldo
“PROCESSO E GIUDIZIO SONO ATTI SENZA SCOPO, i soli atti della vita che non hanno uno scopo”. La citazione non appartiene a un nichilista dell’Ottocento, ma al grande giurista Salvatore Satta. Intende, Satta, che il processo è un mistero. Come la vita, aggiunge: il mistero del processo, il mistero della vita. Sublime astrattezza di un Maestro: ma realmente la giustizia è, o può essere considerata, un mistero?

Nella percezione di grandi artisti e narratori sembrano prevalere altri sentimenti. Prendiamo il giudice Briglialoca, immortatalo cinque secoli fa da François Rabelais. Per decidere le cause che gli sono affidate, questo onesto e stimato magistrato si affida al lancio dei dadi. Vince colui «che per primo arriva al numero di punti richiesto dalla sorte giudiziaria, tribuniana, pretoriale». Però, almeno una volta, Briglialoca sbaglia, e scrive una sentenza “ingiusta”. E finisce sotto processo. Assolvetemi, invoca l’anziano e stimato giudice, se ho sbagliato è stato per colpa della vecchiaia: la vista è debole, leggendo i dadi ho preso un “4” per un “5”. Nell’episodio del processo a Briglialoca, il genio ribaldo di François Rabelais coglieva il senso di sbigottito sgomento che, al suo tempo, segnava il rapporto fra l’esercizio della giustizia e la sua percezione diffusa.

La giustizia. Una partita che si gioca fra misticismo e gnosi. Una tenebrosa palude avvolta dalle nebbie di un linguaggio iniziatico, un viaggio interminabile nelle lungaggini di un formalismo astruso. E, alla fine, l’inganno di un lanciatore di dadi, per giunta dalla vista debole. Come se la dea della bilancia e della spada del mito fosse destinata a trasformarsi, ironicamente, nell’altra sua sorella, la Fortuna dagli occhi bendati che premia o punisce a caso. Sentimento di ingiustizia, indignazione venata di umorismo per le alchimie dei chierici e sarcasmo per l’uso “casuale” della legge. Questo troviamo in Rabelais: razionalità, più che mistero. E l’elogio della durata del processo che fa Briglialoca non si comprende se non si ricorda che, per antica prassi, ai giudici si donavano “sportule”, cioè bustarelle, tanto più ricche quanto più sottili erano le questioni da affrontare: come dire, più la tiri per le lunghe, e più guadagni.[[ge:espresso:plus:articoli:1.193585:article:https://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2014/12/29/news/thomas-piketty-e-l-ora-di-far-pagare-i-ricchi-1.193585]]

Nei secoli a venire, molti altri grandi spiriti ci hanno fornito rappresentazioni ironiche, amare, disperate, ilari della giustizia. Si pensi all’Azzeccagarbugli che tramortisce il povero Renzo a colpi di latinorum; al giudice di Collodi che condanna Pinocchio proprio perché innocente; al corrotto ubriacone Azdak che nel “Cerchio di gesso del Caucaso” di Bertolt Brecht fa la scelta giusta perché risponde alla morale della strada infischiandosene del diritto; al cupo guardiano delle leggi del “Processo” kafkiano; agli eroi dei romanzi di John Grisham alle prese con le storture, spesso atroci, del sistema giudiziario dell’Impero Americano. La giustizia, in tutte queste narrazioni, o non è definita affatto, o lo è in negativo. Ciò che affiora, accanto allo sbigottimento e alla critica, è qualcosa di molto diverso dal mistero. È la tensione verso un oggetto indefinibile: sappiamo confusamente ciò che è giustizia, ma non vediamo mai attuato questo nostro ideale. Tutto ciò si può definire aspirazione.

[[ge:espresso:opinioni:editoriale:1.193535:image:https://espresso.repubblica.it/polopoly_fs/1.193535.1419852497!/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/articolo_480/image.jpg]]Un’aspirazione che, a guardare alla Storia, fende realmente i secoli e i millenni come la spada fiammeggiante delle antiche icone.

Se per Satta il giudizio finale, l’unico che abbia veramente un senso, è rimesso all’Uno che non ha bisogno di punire, perché gli basta giudicare, l’uomo pratico coglie, nella rappresentazione degli artisti, la dialettica continua fra la tensione verso il giusto e i limiti della Storia. E solo trascinata nell’aula della Storia la giustizia accantona l’alone metafisico del mistero per farsi esperienza concreta, vicenda dialettica, dialogo continuo fra luce e oscurità. Nel nome di ciò che è giusto donne e uomini, in tutte le terre conosciute, hanno conosciuto l’ostracismo, la repressione, il martirio. E giusto, peraltro, non necessariamente concide con legale.

Il codice di Hammurabi legittimava il padrone a uccidere il proprio schiavo e l’altrui: in questo caso, l’omicida se la cavava con una modesta multa. Le leggi razziali di Mussolini, inique e ingiuste, erano leggi, pertanto legali. Oggi la schiavitù è un crimine represso dalle convenzioni internazionali. E la nostra Costituzione vieta il razzismo. Ciò che all’antico re babilonese e al dittatore di Predappio appariva giusto e legale oggi è universalmente ritenuto ingiusto e illegale.

Quando parliamo oggi di giustizia, dunque, parliamo, in termini storici, dell’ultimo segmento (in ordine di tempo) di un lunghissimo percorso costellato di lotte, contese, guerre e massacri. E in termini oggettivi siamo autorizzati a spendere la parola progresso. Poiché la maggior parte di noi, almeno nei paesi occidentali, vive in regimi democratici, sicuramente preferibili ai regni assolutistici dominati dall’arbitrio. Le Corti internazionali giudicano dei crimini contro l’umanità commessi da individui che, un tempo, furono condottieri e capi di Stato riveriti e acclamati: e anche questo, sino a pochi anni fa, sarebbe stato impensabile.

Con il passare del tempo, l’aspirazione generica e indeterminata alla giustizia cresce e si fa sempre più concreta. Abbraccia la legittima pretesa di diritti che si vanno affermando sull’onda di un altro progresso, quello scientifico, e di un’accresciuta sensibilità sociale: il diritto alla salute, al lavoro, all’ambiente. Tuttavia, la stessa Storia che induce a un cauto ottimismo impone un diverso ordine di riflessioni.

Le Corti internazionali non sono riconosciute da alcune grandi nazioni, che si rifiutano di aderirvi. E se operano è perché appena vent’anni fa, nel Mediterraneo, a poche miglia dalle nostre coste, nell’ex-Jugoslavia si perpetravano il genocidio e lo stupro etnico. La giustizia, per chi era internato in un campo “etnico” non poteva che essere un’aspirazione: e ancora oggi lo è per i tanti afroamericani che protestano contro le violenze poliziesche o per le donne soggiogate dai regimi sessuofobici, e di esempi se ne potrebbero citare a dozzine.

Dopo l’11 settembre, come rivela l’agghiacciante rapporto del Senato statunitense, la prima democrazia al mondo ha praticato la tortura. La crisi economica che stiamo attraversando ha inciso profondamente sui diritti dei lavoratori. Molte delle conquiste sociali degli anni passati sono rimesse in discussione. Lo Statuto dei lavoratori è un ferrovecchio. Il sindacato un inutile orpello. Il welfare è sul banco degli imputati. Mentre l’aspirazione alla giustizia non cessa di crescere, si fa strada nella collettività un crescente senso di sfiducia e disaffezione verso le istituzioni. Gli elementi di ottimismo e di pessimismo si bilanciano, rianimando, sotto diverse spoglie, il costante e irrisolto rapporto dialettico fra la giustizia a cui si aspira e quella che si vede realizzata.

È vero che dai tempi di Hammurabi molto è cambiato: ma se possiamo accettare di definire la giustizia come un’aspirazione, non possiamo parlarne in termini di conquista irreversibile. Non c’è niente di irreversibile in questa storia millenaria.

La tensione fra lo schiavo e il padrone è il nodo centrale intorno al quale ruota la vicenda della giustizia come aspirazione. In questa corrente dialettica il progresso non può che stare dalla parte dello schiavo. O per meglio dire, delle molteplici maschere che lo schiavo assume nel corso del tempo: il combattente per la libertà di opinione, la donna violata, il profugo in fuga dalla guerra, la vittima della mafia, il minore abusato, il precario senza diritti, il condannato che espia la pena e cerca di reinserirsi. Un’aspirazione che dobbiamo tenerci ben stretta, e per la quale bisognerà ancora e ancora combattere.