Realizzata da Ari Folman (già regista del film d'animazione 'Valzer con Bashir') e David Polonsky, la graphic novel appena uscita anche in Italia racconta i 743 giorni della giovane ebrea tedesca ne 'l'alloggio segreto' di Amsterdam, per sfuggire alla cattura dei nazisti e la sua tragica fine in un lager. Un modo nuovo per far conoscere la sua storia ai più giovani

Un clic, e ogni ragazzino è oggi connesso - via pc o telefonino - con l’intero scibile umano. Peccato solo che il digitale stia azzerando nei più giovani la voglia di leggere o di scrivere anche una lettera. Che è poi precisamente il segreto del “Diario” di Anne Frank. La testimonianza di una 13enne nascosta in una soffitta di Amsterdam ma che, armata di carta e penna, combatte la solitudine e resiste così alla barbarie nazista. Pubblicato ?70 anni orsono, il racconto dei 743 giorni trascorsi da Anne Frank, i genitori, la sorella Margot (e altre 4 persone) in quel rifugio è stato tradotto in 60 lingue, venduto in oltre 30 milioni di copie e trasformato in film e spettacoli teatrali.

Per la generazione dei Millennials però anche il libro-simbolo dell’Olocausto rischia di restare lettera morta, e per questo Ari Folman e David Polonsky ?ne hanno fatto ora un graphic novel. Un “fumetto” di 160 coloratissime pagine, autorizzato dalla Fondazione Anne Frank ?e pubblicato in 50 Paesi - in Italia dalla Einaudi - per attirare i più giovani sulle pagine scritte da Anne a partire dal 12 giugno 1942, il suo 13° compleanno. Il regista israeliano Folman e l’illustratore Polonsky sanno come realizzare film d’animazione e romanzi a fumetti di successo: nel 2008 il loro “Valzer con Bashir” è stato nominato agli Oscar e ha spuntato un Golden Globe. Il fumetto apre narrando la vita dei Frank in Germania prima dell’avvento al potere di Hitler, quindi la loro fuga ad Amsterdam.

Dove, dopo l’occupazione nazista nel ‘40, i quattro subiscono di nuovo le persecuzioni sino a rifugiarsi nella soffitta al 263 della Prinsengracht. Sotto la penna di Polonsky, Anne è uno scoiattolo nervoso e in piena crisi adolescenziale. ?In competizione con la più posata Margot, coccola di Otto ed Edith Frank. Tutto il suo sarcasmo si riversa su Madame Auguste van Pels - la mamma dell’adorato Peter - che nel fumetto vediamo spesso su ?un vaso da notte (in fiori blu). Più che tormentato il rapporto dell’impulsiva adolescente con la madre (in una tavola Anne già si vede, fredda e indifferente, ?al suo funerale). A volte i due autori esagerano certe situazioni nell’asfittica soffitta, come le due pagine sulla produzione di salsicce (che nel Diario occupano un paio di righe).

Ma per lo più sono fedeli al testo, come le terribili notti dei bombardamenti degli Alleati, con Anne che trova quiete solo nel letto dei genitori. Al di là delle citazioni, Folman e Polonsky interpretano liberamente angosce e speranze della tredicenne: in una tavola, Anne è l’Urlo di Munch; in un’altra, una Madonna di Klimt o una delle Star da lei venerate (eccola con i capelli alla Bette Davis; con il taglio alla Hepburn o il baschetto in testa di Marlene Dietrich). Anche se la sua vera ambizione, come confida a Kitty, l’amica segreta del Diario, è diventare giornalista «o una famosa scrittrice».

Non per niente in uno dei disegni più suggestivi del fumetto Anne – alle spalle le copertine di Life o del New York Times – ci fissa orgogliosa davanti alla macchina da scrivere. Non riuscì a vivere i suoi sogni: l’ultima annotazione del Diario è del 1° agosto 1944. La mattina del 4 gli sbirri nazisti arrestarono gli otto rifugiati sulla Prinsengracht. Margot ed Anne perirono, per un’epidemia di tifo, a fine febbraio del ’45 nel lager di Bergen-Belsen. Ma quel suo piccolo-grande quaderno bianco e rosso continua a ispirare milioni di lettori, e sempre nuove storie. La prossima, dopo il fumetto, sarà il film che sempre Folman e Polonsky stanno girando sul capolavoro di Anne Frank e che uscirà nel 2019.

L'edicola

Voglia di nucleare - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 28 marzo, è disponibile in edicola e in app