Le voci degli “ultimi” ai funerali di Papa Francesco - Il video

L’incontro tra due mondi che non si incontrano mai. Quello degli emarginati, di coloro che vengono “dalla fine del mondo”, la stessa fine del mondo da cui proveniva Bergoglio, e il mondo dei potenti, come Donald Trump

Centinaia di migliaia di persone da ogni angolo del globo si sono riversate tra Piazza San Pietro e via Merulana per salutare Jorge Mario Bergoglio, scomparso il 21 aprile all’età di 88 anni. Come aveva voluto lui stesso, la mattina del 26 aprile, tra le prime file a San Pietro sedevano i migranti e i rifugiati: gli “ultimi”, quelli a cui Francesco ha dedicato la sua voce e il suo pontificato.

 

A Santa Maria Maggiore, invece, a dare l’ultimo saluto a Bergoglio sono stati un gruppo di poveri, senzatetto, detenuti e transessuali. “È stata una persona che ci ha dato voce e ha rotto certi schemi, oggi con lui anche la chiesa deve fare i conti con le persone di fede della comunità lgbtqia+”, racconta una di loro.

 

Quello che si è svolto il 26 aprile non è stato solo un funerale, ma l’ultimo dei regali lasciati da Bergoglio: l’incontro tra due mondi che non si incontrano mai. Quello degli emarginati, di coloro che vengono “dalla fine del mondo”, la stessa fine del mondo da cui proveniva Francesco, e il mondo dei potenti, come Donald Trump, presente il 26 mattina. 

 

“Papa Francesco anche nel suo ultimo momento è stato capace di riunificare il mondo, facendo incontrare due mondi paralleli e dimostrando che lui apparteneva a tutti”, ha dichiarato David Yambio, il portavoce di Refugees in Libya, anche lui tra le prime file ieri a San Pietro.

 

Papa Francesco lascia dietro di sé un’eredità che supera i confini della fede: un pontificato all’insegna della semplicità radicale, del dialogo interreligioso e della lotta quotidiana per i diritti dei poveri, degli emarginati, di chi non ha voce, dalla Palestina, al Mar Mediterraneo, fino all’Ucraina. L’ultimo abbraccio dei fedeli, ieri, ne è stata la dimostrazione.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso