Blackout in Spagna: quasi tutto il Paese è senza elettricità. Internet bloccato, stop al traffico aereo e ferroviario

Ripercussioni anche nel Portogallo e nel Sud della Francia. La governatrice di Madrid chiede la possibilità di mobilitare l'esercito. Ancora sconosciute le cause: non si esclude nessuna ipotesi, neanche quella dell'attacco hacker

La Spagna è paralizzata. Intorno alle 12:50 di stamattina, 28 aprile, un blackout ha causato l’interruzione dell’erogazione elettrica in quasi tutto il Paese, interrompendo i servizi di collegamento internet. Il traffico aereo e bloccato negli aeroporti, le metropolitane e i treni sono fuori uso. Al momento, restano sconosciute le cause e non si esclude nessuna ipotesi, neanche quella dell'attacco hacker. Secondo fonti governative citate da El Pais, il governo sta indagando sui motivi dell’enorme blackout - che ha colpito anche zone del Portogallo e della Francia - con squadre di diversi ministeri. Le isole Canarie e le Baleari, che hanno invece sistemi elettrici autonomi da quello della penisola iberica, non risultano intaccati. La presidente della Comunità di Madrid, Isabel Diaz Ayuso, ha chiesto al premier Pedro Sanchez di attivare il livello di emergenza 3, "in modo che l'esercito possa mantenere l'ordine". Sulla vicenda sta indagando anche l’Istituto nazionale di cybersicurezza (Incibe). Il premier spagnolo Pedro Sánchez, con alcuni membri del suo governo, ha convocato una riunione di crisi al Centro di controllo della rete elettrica, per capire l'evoluzione della situazione. Secondo quanto affermano le autorità spagnole, ci vorranno ancora tra le sei e le dieci ore per tornare alla normalità.

 

“Stiamo iniziando a recuperare la tensione nel nord e nel sud della penisola, il che è fondamentale per soddisfare progressivamente la fornitura di elettricità”, ha scritto l’operatore del sistema elettrico spagnolo, Red Eléctrica, in un post su X. La società aveva segnalato che si era registrato uno "zero" nel sistema elettrico della penisola iberica, che indica un blackout generalizzato e che "si stanno analizzando le cause e si stanno dedicando tutte le risorse per risolverlo".

 

Traffico ferroviario, ospedali, centrali nucleari

Il sistema ferroviario è paralizzato - tutti i treni sono stati fermati nelle stazioni e non ci sono partenze - così come disagi ci sono per la circolazione stradale, con l'autorità per il traffico spagnolo che ha chiesto alla popolazione di non utilizzare l'auto a meno che non sia strettamente necessario. Interrotte anche tutte le linee telefoniche e connessioni Internet. Decine di persone sono rimaste intrappolate nelle metropolitane e nei freni, molte delle quali in tunnel, e negli ascensori di edifici pubblici e privati. Gli ospedali madrileni, poi, hanno riferito di poter funzionare regolarmente, ma solo grazie ai generatori di corrente: "Solo ove necessario, le normali attività ospedaliere sono state sospese". Per motivi di sicurezza sono state sospese anche le cinque centrali nucleari della Spagna: gli impianti stanno utilizzando gruppi elettrogeni per alimentare i sistemi interni di sicurezza di ogni centrale. Anche il Master 1000 di Madrid, il torneo di tennis in corso nella capitale spagnola, sta risentendo del blackout, con i primi match della giornata (tra cui quello dell'italiano Matteo Arnaldi) che sono stati interrotti.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso