C'è chi torna a casa, il Generalissimo, e chi se ne deve andare, l'Incorruttibile. È una grande rentrée quella di Nicolò Pollari alla sede romana del Comando generale del Corpo in viale XXI Aprile. Certo, in posizione defilata: un paio di stanze uso ufficio, a disposizione per sbrigare le sue faccende dopo avere lasciato il Sismi lo scorso novembre, in attesa di un 'importante incarico speciale' a Palazzo Chigi. È invece un'uscita meno fragorosa, quasi sottotraccia, ma non per questo priva di significato, quella di Luigi Magistro, già direttore centrale Audit e Sicurezza dell'Agenzia delle entrate, spostato all'Accertamento, ma con il grado, meno nobile, di direttore aggiunto. In pratica un siluramento di chi, proveniente come colonnello dalla Finanza, aveva creato da zero un delicatissimo settore: un vero e proprio cane da guardia, organo di controllo interno che deve scovare i funzionari infedeli sensibili alle mazzette e, ovviamente, segnalarli alle procure.
Che succede a via XX Settembre, sede del ministero dell'Economia, là dove siede il viceministro diessino Vincenzo Visco? È lui ad avere il comando degli organismi più delicati degli ingranaggi fiscali. Però non regna come vorrebbe. Ad esempio, nelle Fiamme Gialle è costretto a fare i conti con Roberto Speciale, il comandante scelto nel 2003 dall'allora ministro Giulio Tremonti. I rapporti con il generale sono pessimi. Visco non vede l'ora che se ne vada, magari entro sei mesi. Ma Speciale potrà farlo di sua volontà solo nel 2008, per raggiunti limiti di età. Prima del prossimo anno, quindi, può essere cacciato solo se la politica, cioè il governo di Romano Prodi, decreta la sua fine. Le chiacchiere sulla sua sostituzione continuano a correre. E anche i nomi dei possibili sostituti, come quello del generale Gianni Botondi. Chiacchiere e niente più.
Il conflitto tra il viceministro e il capo delle Fiamme Gialle è esploso clamorosamente nella scorsa estate, quando, in pieno luglio, stavano per essere azzerati i vertici della Guardia di Finanza della Lombardia. Con un tratto di penna avrebbero dovuto essere trasferiti due generali, un colonnello e un tenente colonnello, 'rei' di avere contribuito alle indagini sull'Unipol, la compagnia di assicurazione rossa, messa sotto tiro dalla Procura di Millano. Visco a suo tempo aveva smentito con forza legami tra quella decisione, a lui attribuita, e le partenze improvvise: "Un falso costruito ad arte. Normale avvicendamento". Tirandosi comunque addosso la severa reprimenda di Francesco Cossiga: "Viceministro inutile e dannoso, che voleva fare tabula rasa degli ufficiali della Guardia di Finanza".
Si sa com'è andata: movimenti annullati. Merito soprattutto del procuratore capo Manlio Minale, intervenuto subito sui massimi dirigenti del Corpo: era preoccupato che uscissero di scena investigatori impegnati in inchieste difficili e delicate. Sconfitto, Visco ha dovuto fare marcia indietro.
Ma è con il generale Pollari che il vice di Tommaso Padoa-Schioppa ha dovuto masticare più volte amaro. Suo disegno: eliminare i fedelissimi del numero uno del Sismi che, secondo lui, erano in posizioni di rilievo all'interno delle Fiamme Gialle. Poi, nei giorni terribili dell'estate 2006 è esploso il caso Abu Omar con le sue ripercussioni sul servizio segreto militare, sospettato di aver collaborato con la Cia nel sequestro del 2003 dell'imam egiziano. Uno scandalo. Ma non era facile liquidare in modo indolore la spia più potente d'Italia che godeva, e gode ancora, di solidi appoggi, come risulta dalla stima che Massimo D'Alema ha pubblicamente manifestato nei suoi confronti.
E proprio nel caldo di luglio ecco l'ipotesi balzana: nominare Pollari comandante generale della Guardia di Finanza. Ipotesi riportata da 'Repubblica' in un articolo dedicato al viaggio del premier Romano Prodi al G8 di San Pietroburgo. Ma con un problema: si sarebbe dovuta cambiare la norma che impedisce a un alto ufficiale delle Fiamme Gialle di diventarne il comandante generale. Se questo piano fosse andato in porto, per Visco sarebbe stato davvero troppo.
Passata l'estate, il viceministro si è concentrato sul nuovo organigramma dell'Agenzia delle entrate (vedere scheda in questa pagina), da lui rivoluzionato lo scorso dicembre. Ritorna come direttore generale Massimo Romano, già in quella poltrona nel 2001, poi sacrificato in nome dello 'spoils system' inaugurato da Tremonti dopo la vittoria berlusconiana di sei anni fa. Della stessa logica, ma questa volta vista da sinistra, è oggi vittima Luigi Magistro, dallo scorso dicembre non più responsabile di Audit e Sicurezza, ma direttore aggiunto dell'Accertamento, con un rango inferiore. Dall'Agenzia il commento ufficiale è il seguente: "Si tratta di un normale avvicendamento. Magistro non è stato silurato, ma nominato vicario di un settore che impegna molte risorse nella lotta all'evasione fiscale". Che, come è noto, per Visco è un obiettivo strategico.
La domanda è: come si spiega un simile provvedimento? Dal ministero dell'Economia non arrivano altre spiegazioni. Solo voci riferiscono che Magistro sarebbe il capro espiatorio dell'indagine, partita proprio da un esposto di Visco alla Procura di Milano, sullo spionaggio fiscale contro Prodi, sua moglie Flavia, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e altri personaggi delle istituzioni. Interrogazioni abusive ai terminali dell'anagrafe tributaria fatte da parecchie decine di dipendenti dell'Agenzia delle entrate, come anche da alcuni uomini delle Fiamme Gialle, per curiosità o per altri motivi più mirati. La verità sarà accertata da un centinaio di procure di tutta Italia, dopo che il sostituto procuratore milanese Francesco Prete ha girato la palla per competenza a tanti altri pm sparsi nella Penisola.
E con Magistro sono stati 'avvicendati' anche altri suoi strettissimi collaboratori: il colonnello dei carabinieri Giuseppe Nucci e il maggiore della Finanza Ernesto Bruno. Tutti e due arrivati alla direzione Audit da meno di 18 mesi e tutti e due ancora lontani dalla scadenza del loro contratto (più di tre anni). E allora? Si potrà ribattere che simili fatti avvengono a ogni cambio di governo. Così, oltre a Magistro, anche altri dirigenti dell'Agenzia sono stati falcidiati, come Antonio Iorio e Marco Cuccagna, direttori di nomina tremontiana. Lo stesso attuale superiore di Magistro all'Accertamento, Villiam Rossi, era stato rimpiazzato nel 2001 da un altro tremontiano.
Ma lo schiaffo per Magistro lascia il segno. Era stato assunto all'Agenzia da poco costituita all'inizio del 2001: primo ufficiale delle Fiamme Gialle ad andarci, grazie alla legge Bassanini, che consente anche a chi fa parte di corpi militari di accedere a posti nelle amministrazioni pubbliche civili. Ironia della sorte, era stato selezionato proprio da Massimo Romano, allora direttore dell'Agenzia delle entrate e poi fatto fuori da Tremonti. A dicembre, con il ribaltone nell'organigramma, Romano, fedelissimo di Visco, è tornato al posto di partenza.
Basta scorrere le cronache di Mani pulite per capire chi è Luigi Magistro, soprannominato l'Incorruttibile. Uno che si è fatto odiare dai suoi ex colleghi della Guardia di Finanza che, presi con le mani nel sacco, sono stati arrestati senza tanti complimenti. Uno che nel 1993 ha messo le manette ai polsi del banchiere italo-svizzero Francesco Pacini Battaglia con una procedura insolita: una lettera consegnatagli personalmente dal pm Gherardo Colombo con l'ordine che l'aprisse solo lui, senza mostrarla al suo comandante, il colonnello Giuseppe Cerciello, poi condannato per tangenti.
Ma già una decina di anni prima, nel 1984, all'allora giovane ufficiale Magistro era stata affidata la perquisizione dell'ufficio del giornalista Gianni Letta (a quei tempi direttore del quotidiano 'Il Tempo') nell'ambito dell'inchiesta sui fondi neri dell'Iri. E,ancora, nel curriculum dell'Incorruttibile compaiono indagini sui bei nomi della finanza criminale: crack del Banco Ambrosiano, Licio Gelli e la P2. E la primissima inchiesta sui fondi neri Publitalia.
All'Audit, una direzione definita il 'collettore di immondizia', Magistro non era amato, come non è amato chi è preposto a fare le pulci all'attività dei suoi compagni di lavoro. Avrebbe dovuto continuare il suo impegno fino alla fine del 2007. Possibile che il cane da guardia non serva più?