
Wi-Fi più libero, ma non tanto
Maroni ha annunciato che il decreto Pisanu sulla Rete senza fili non verrà prorogato. Rimarrà però l'obbligo di identificazione dell'utente, come spiega a 'L'espresso' il responsabile Web del Pdl, Antonio PalmieriLeggi: L'ARTICOLO di Alessandro Gilioli
(05 novembre 2010)

Web libero, un altro bluff
La promessa abrogazione delle norme ammazza Internet (decreto Pisanu) non c'è stata: tutto rinviato e comunque Maroni non vuole concedere più di una piccola modifica. Il terzo mondo digitale dell'Italia continuaLeggi: L'ARTICOLO di Floriana Bulfon
(22 ottobre 2010)

Appello Wi-Fi, Grillo non ci sta
Interpellato da 'L'espresso' per un'adesione alla petizione contro il decreto Pisanu, il comico genovese si rifiuta di firmare: "Non mi interessa, è roba del paleolitico, non voglio confrontarmi con i politici"Leggi: L'ARTICOLO di Floriana Bulfon
(19 ottobre 2010)

Libero Wi-Fi, ora si decide
Dopo la campagna de L'espresso (oltre diecimila firme raccolte) la proposta di cancellare o cambiare la parte ammazza-Web del decreto Pisanu sarà discussa in settimana dal Consiglio dei ministri. E anche diversi esperti di security dubitano della sua utilità nella lotta al terrorismoLeggi: L'ARTICOLO
di Floriana Bulfon
(19 ottobre 2010)

Internet, la politica si sveglia
Da Bersani a Di Pietro, da Vendola a Casini. Ma anche i pidellini Bergamini e Stracquadanio, il gruppo dei finiani e il leghista Fava. Esponenti di tutti i partiti firmano il nostro appello per abolire il dereto PisanuLeggi: L'ARTICOLO
di Floriana Bulfon
(10 ottobre 2010)

Wi-Fi, chi l'ha visto
Da cinque anni una legge che tutti definiscono dannosa e antistorica blocca la Rete senza fili nel nostro Paese. Eppure nessuno ha il coraggio di abolirla. Forse perché fa molto comodo alle compagnie telefonicheLeggi: L'ARTICOLO
di Alessandro Gilioli
(04 ottobre 2010)

Quanto è lenta questa chiavetta
Il governo non libera le frequenze necessarie per ampliare le reti mobili. E così navigare in Internet si fa sempre più difficileLeggi: L'ARTICOLO
di Alessandro Longo
(01 luglio 2010)

Navigare tutti ma pagare meno
Quasi 10 milioni di italiani usano la rete mobile per l'accesso a Internet. Ma è la più lenta e cara d'EuropaLeggi: L'ARTICOLO
di Alessandro Longo
(4 febbraio 2010)

Giù le mani da Internet
Sanzioni, filtri, accessi negati: il governo sta preparando la stretta sul Web. Ci sono motivi politici, ma non solo. Perché a Berlusconi conviene una Rete fragile e poco frequentataLeggi: L'ARTICOLO
di Alessandro Gilioli
(22 dicembre 2009)

Anche Pisanu è contro il decreto Pisanu
Dopo la pubblicazione della Carta dei cento, lo stesso ministro risponde a L'espresso, che lo aveva interpellato sulla necessità di modificare il decreto che porta il suo nome in senso meno restrittivo, sostenendo che il decreto va cambiato perché "le esigenze di sicurezza sono nel frattempo mutate" e "l'accesso ad internet come deve essere facilitato".Leggi: L'ARTICOLO
da 'Piovono Rane', il blog di Alessandro Gilioli(3 dicembre 2009)

Decreto Pisanu, così lo spiega il giurista Guida Scorza
L'analisi del giurista sugli articoli della disposizione di leggeLeggi: L'ARTICOLO
di Guida Scorza
(28 novembre 2009)

La proposta Cassinelli (Pdl) per superare il Pisanu
Il deputato chiarisce il punti della sua proposta di leggeLeggi: L'ARTICOLO (26 novembre 2009)

La carta dei Cento per il libero Wi-Fi
La carta per la liberazione dell'Wi-Fi italiano, soffocato dal decreto Pisanu, e i suoi firmatari: imprenditori, politici, manager, blogger, giuristi.Leggi: L'ARTICOLO
Da Piovono Rane, il blog di Alessandro Gilioli
(26 novembre 2009)

Non è un Paese per Internet
Siamo in fondo a tutte classifiche europee per uso della Rete e per qualità delle connessioni Web. Un problema culturale? Sì, ma anche politico. Perché il governo preferisce la tivùLeggi: L'ARTICOLO
di Alessandro Gilioli e Alessandro Longo
(30 novembre 2009)

Patente per il web
Obbligo di identificare chi usa il collegamento Internet. Così l'Italia frena la diffusione del Wi-Fi. Che vive invece un boom in tutto il mondoLeggi: L'ARTICOLO
di Alessandro Longo
(9 ottobre 2008) L'Espresso numero 40 pagina 89

Niente fili, molto caos
L'Italia è in fondo alle classifiche del Wi-Fi. Ma se molte aree non sono connesse, ci sono comuni coperti due o tre volte. Perché non esiste alcun coordinamentoLeggi: L'ARTICOLO
di Alessandro Longo
(4 dicembre 2008)