Dal cristianesimo al buddismo. Passando per fedi immaginarie come padanesimo e ikeismo. Ecco la satira scorretta di Spinoza e Vauro nel nuovo 'manuale di autodifesa' intitolato 'Vade retro'

Dal cristianesimo al buddismo passando per padanesimo, berlusconismo, Ikeismo... È una rassegna di fedi vere, verosimili o improbabili quelle affrontate da "Vade retro! Manuale di autodifesa dalle religioni", il libro satirico di Spinoza e Vauro appena pubblicato da Aliberti. In queste pagine, alcune delle vignette e un estratto dei testi

Il Cristianesimo
Il Cristianesimo è, almeno a parole, la religione più diffusa in Italia. Nasce circa 2 mila anni fa grazie a Gesù Cristo, benché egli fosse all'inizio indeciso se chiamarla "Gesuanesimo" o "Forza Betlemme". Gesù si contende la palma protagonista con Dio, suo padre, essere perfettissimo e onnisciente, che ha come unico difetto la scarsa abilità comunicativa. Nonostante la sua prima dichiarazione ufficiale sia stata "In principio era il Verbo", Dio ha sempre scelto forme espressive del tutto incomprensibili: attraverso i tempi egli ha infatti parlato per mezzo di rovi ardenti, lacrime di sangue, macchie sui muri, incrostazioni di padelle, folgori e saette, senza mai degnarsi di scrivere due righe o rilasciare un'intervista.

L'Islam
Uno dei precetti più conosciuti dell'Islam è il ramadan, mese nel quale è obbligatorio il digiuno dall'alba al tramonto e l'astensione dal fumo e dai rapporti sessuali (già questo può spiegare il perché non sia granché diffuso in Occidente). Il fedele musulmano deve pregare cinque volte al giorno in direzione della Mecca: è importante orientarsi correttamente in modo da scongiurare il pericolo di inviare le preghiere in Scandinavia e quindi sovraccaricare ulteriormente di lavoro Babbo Natale.

Il Berlusconismo
Il Berlusconismo è una religione monoteista diffusa principalmente in Italia e ad Antigua. Differisce dagli altri monoteismi come Ebraismo, Islam e Cristianesimo perché non pone la divinità in una dimensione trascendente, ma nel nostro mondo di tutti giorni, proprio in mezzo ai coglioni.

Il Padanesimo
Il Padanesimo è il culto del dio Po, protettore delle bestemmie interrotte, e di sua figlia, la dea Padania. L'iconografia padana non disdegna di rappresentare anche divinità di altri culti, cosa che riscuote grande successo in tutto il mondo: nel 2006, dalle parti di Bengasi, centinaia di persone con bandiere verdi inneggiarono festanti davanti al consolato italiano, appiccando gioiosi fuochi a cassonetti e autovetture, per salutare il fatto che Roberto Calderoli avesse finalmente indossato una maglietta pulita.

L'Omeopatismo
Alla base dell'Omeopatismo vi è il principio di similitudine del farmaco, secondo il quale una sostanza che induce determinati sintomi sarebbe in grado di guarire i medesimi sintomi. Gli omeopati sostengono quindi di riuscire a guarire il raffreddore con una cucchiaiata di pepe, la nausea con l'Amanita muscaria, la depressione con un album di Povia. Se ne deduce che, se questo libro vi fa vomitare, per stare meglio ne dovete comprare un altro uguale.

L'edicola

Ipnocrazia - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 4 aprile, è disponibile in edicola e in app