Ecco come gli esponenti e la stampa di destra hanno usato una notizia inesistente (il paragone mai fatto tra Berlusconi e Hitler) per seppellire di insulti un avversario politico

Alcune delle sobrie ed eleganti reazioni della destra italiana al falso scoop su Umberto Eco

«Eco è un vecchio trombone»
(Libero)

«La sfiga di Umberto Eco è che lui spara cavolate e tutti lo prendono sul serio. La colpa è della maschera. L'etichetta da semiologo, i baciamano di quelli come Fazio, la capacità di dire castronerie senza sorridere. Ci ha provato a cambiare faccia. Via la barba da professorone e spuntano i baffetti da poliziotto belga, in stile Dupont& Dupont. Inutile. Quella di Eco resta una vocazione frustrata: voleva fare il barzellettiere. Solo che i suoi giochi intellettuali sono così raffinati che pochi li capiscono (...) Eco, insomma, è vittima di un pregiudizio. E con gli anni peggiora. Come se un vecchio non avesse il diritto di dire scempiaggini per divertirsi un po'. Povero briccone. (...) Il guaio è che i barzellettieri devono amare il prossimo. Eco davvero invece disprezza gli italiani. Non li sopporta. È carico di astio. Quando dice e scrive in Francia o in Germania, in America o in Nuova Guinea che gli italiani non si meritano nulla non bluffa. È quello che pensa veramente. Ma Berlusconi non c'entra nulla. Eco è incazzato perché nessuno ride alle sue battute».
(Vittorio Macioce, il Giornale)

«E' desolante che un uomo di cultura come Umberto Eco abbia voluto stabilire un raffronto tanto provocatorio quanto offensivo per la verità e per la sensibilità di milioni di italiani, e che abbia voluto farlo in una città come Gerusalemme. Quello che a Eco, e alla cerchia di intellettuali che condividono le sue battaglie politiche all'insegna di una faziosità delirante, sfugge totalmente è che la ragione per la quale la maggioranza degli italiani accorda un consenso sempre più ampio e una fiducia incondizionata al presidente Berlusconi è proprio per difendere le ragioni della libertà e della democrazia».
(Sandro Bondi, Pdl)

«Eco è riuscito a offendere gli italiani, gli israeliani, che conservano sulle loro carni e nella memoria il ricordo del nazismo, e la comunità ebraica italiana»
(Osvaldo Napoli, Pdl)

«Eco ha una mente ossessionata e decisamente bisognosa di cure. Purtroppo qualcuno ci crederà. Purtroppo qualcuno ci verrà a spiegare che sì, che Umberto Eco ha ragione. Altri malati. Altri disperati. Altri bisognosi di cure»
(Daw, blog d'area Pdl)

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il rebus della Chiesa - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso