Governo e Parlamento non hanno abbassato le tariffe Rc Auto, che restano le più alte d'Europa, ma soltanto i costi delle compagnie, attraverso un corposo "pacchetto anti-truffe". Se volete sperare in una riduzione, andate allora sul sito del ministero dello Sviluppo economico (o dell'Isvap), cliccate sull'icona che ha il profilo di un'auto e la scritta "Tuo preventivatore", iscrivetevi, fornite le informazioni del caso e, dopo venti minuti, vi dovrebbero arrivare per e-mail i migliori 5 o 6 preventivi "su misura", che le compagnie sono obbligate a rispettare per 60 giorni.
L'unico modo per creare concorrenza è questo. La soluzione prevista dalle nuove norme, e cioè che l'agente di assicurazione vi debba mostrare tre preventivi di altrettante compagnie, sembra una burla. Ovvio che vi sottoporrà due offerte peggiori della terza che intermedia lui. Anche in questo caso, tuttavia, pretendete che le offerte siano confrontabili e che siano messe bene in luce le caratteristiche distintive.
Attenzione alla scatola nera. Vi è però un'altra possibilità di avere uno sconto, ma non dipende da voi: la scatola nera. Se la compagnia ve la vuole installare (può capitare ad esempio con utenti Unipol), tutti i costi sono a suo carico. Avrete diritto a una non meglio precisata "riduzione significativa della tariffa". Pretendete però che nel contratto sia scritto che la scatola "verrà usata solo in caso di incidente", altrimenti avrete una specie di "Grande fratello" che spia tutti i vostri movimenti e le abitudini di guida.
La finta parità di trattamento Se siete in classe di merito 1, non contate troppo sulla riduzione tariffaria.
La norma è infatti astrusa: "Per le classi di massimo sconto, a parità di condizioni oggettive e soggettive, ciascuna compagnia di assicurazione deve praticare identiche offerte". L'illusione che un automobilista ligio di Bari o di Latina, non debba pagare tariffe assai più care che uno di Bergamo, svanisce, di fronte a quella misteriosa "parità di condizioni soggettive e oggettive", tra le quali è incluso sicuramente anche il territorio.
Ricordate poi che non verranno più indennizzate le microlesioni tipo colpo della frusta, quelle insomma non diagnosticabili con una radiografia, e che ci saranno tempi più rapidi per i risarcimenti, compresi quelli per il furto dell'auto.