Quattro agenti indagati e un medico nei guai. Sta dando i primi frutti la complicata inchiesta sui pestaggi avvenuti nella “cella zero” del carcere di Poggioreale, nata dalla denuncia di alcuni detenuti ed ex detenuti, che hanno raccontato ai magistrati di essere stati picchiati a sangue da una squadra di agenti della polizia penitenziaria, nel buio di una cella al piano terra del penitenziario napoletano.
I procuratori aggiunti Valentina Rametta e Giuseppe Loreto e il pm Alfonso D’Avino hanno iscritto nel registro degli indagati quattro agenti della polizia penitenziaria, che ora non sono più in servizio a Poggioreale. Mentre rimane pendente una denuncia nei confronti di un medico del carcere, accusato da uno dei detenuti di non averlo neppure visitato, facendo finta di nulla quando lui si è presentato in infermeria con lesioni tipiche da pestaggio.
Le indagini stanno andando avanti in silenzio e non senza difficoltà, tanto che i magistrati napoletani hanno dovuto chiedere una proroga di sei mesi, in modo da rintracciare testimoni e altre probabili vittime che, nel frattempo, sono stati trasferiti in altri istituti di pena. Intanto, le denunce dei detenuti sono arrivate a quota 150.
Sospetti abusi di potere che anche l’Espresso aveva denunciato, raccogliendo le testimonianze dei detenuti.
Secondo i loro racconti, nell’istituto partenopeo che all’epoca dei fatti - nel gennaio 2014 - era il penitenziario più sovraffollato d’Europa, un manipolo di agenti della polizia penitenziaria, che si faceva chiamare “la squadretta della Uno Bianca”, commetteva abusi di potere e feroci pestaggi nei confronti dei detenuti (soprattutto stranieri o in attesa di giudizio) che venivano portati in una cella vuota e priva di telecamere, denudati, picchiati e infine minacciati perché non rivelassero a nessuno quello che era successo.
Qualcuno, però, ha trovato il coraggio di parlare. Prima con il garante dei detenuti della Campania, Adriana Tocco, che ha inoltrato un dossier alla Procura. E poi con gli stessi magistrati, che ancora in questi giorni stanno incrociando testimonianze e ricordi, andando a ritroso nel tempo e cercando di rintracciare anche detenuti che nel frattempo hanno lasciato il carcere o sono stati trasferiti in altri istituti, cercando di abbattere quel muro di paura e omertà che si sarebbe creato a Poggioreale.
I ricordi di quelle violenze sono ancora ben impressi nella mente di uno dei detenuti, R.L., uno dei primi ad aver sporto denuncia in Procura, che oggi racconta a l’Espresso: “Mi ricordo ancora come fosse ieri, era il luglio del 2013. Mentre mi portavano in quella cella uno degli agenti si sfregava le mani e si toglieva gli anelli, poi continuava a ripetermi: 'Tu sei una brava persona'. E più me lo diceva più io tremavo, perché capivo che stava per succedermi qualcosa”. I dettagli, agghiaccianti, concordano con quelli degli altri detenuti: “Una volta arrivato nella cella, gli altri agenti quando mi hanno visto hanno detto: “E chi è ‘sta munnezza?” Poi mi hanno fatto spogliare completamente nudo. E sono iniziate le botte”.
L’uomo - che era finito in carcere per una vicenda di ricettazione e che oggi ha scontato la sua pena - elenca anche altri dettagli, pure questi finiti sul tavolo del magistrati: “Le vittime di questi pestaggi erano soprattutto stranieri, o comunque persone normali, senza grossi curriculum criminali. Prima di pestare un detenuto, andavano a vedere nei registri chi era e cosa aveva fatto. Non si azzardavano a picchiare i camorristi, per paura di vendette e ritorsioni”.
Nel mirino dei magistrati però non sono finiti solo gli agenti della penitenziaria ma anche un medico, che avrebbe dovuto denunciare d’ufficio le botte subite dai carcerari, e invece non lo avrebbe fatto. “Quando mi sono fatto visitare in infermeria avevo paura a raccontare di essere stato vittima di un pestaggio, però le botte sul mio viso e sul corpo erano inequivocabili - racconta oggi a l’Espresso l’ex detenuto - Ma lui senza neppure visitarmi ha detto: “Torni pure in cella, è tutto a posto”. “In quella cella mi hanno umiliato, mi hanno ferito. Mi hanno annullato come essere umano”.
Accuse pesantissime che devono ancora essere dimostrate. Certo è che la notizia di questa svolta nell’inchiesta sembrerebbe aver dato ragione all’ex detenuto Pietro Ioia, uno dei primi a parlare dell’esistenza della “cella zero”, che oggi fa parte dell’associazione ex detenuti napoletani: “Qualcosa si sta muovendo, dopo anni di silenzio su quello che succedeva in quel carcere. Ora chi ha sbagliato deve pagare. Non dimentichiamoci mai che il carcere deve essere un luogo di recupero per chi sbaglia, non di tortura”.
E qualche effetto positivo, questa inchiesta, l’ha avuto: dopo un’ispezione, sono cambiati i vertici dell’istituto e della polizia penitenziaria e il clima a Poggioreale è decisamente migliore. “Con l’apertura delle celle e l'aumento di varie attività nel carcere - conferma il garante dei detenuti Adriana Tocco - non sto ricevendo più denunce, né verbali, né scritte per abusi e violenze”.