E' stata confermata l'indiscrezione pubblicata dal quotidiano statunitense New York Times. Il copilota, il 28enne tedesco Andreas Lubitz, ha volontariamente impedito al comandante di rientrare in cabina e ha pilotato l'aereo facendolo scendere di quota e portandolo a schiantarsi contro la montagna.
[[ge:rep-locali:espresso:285517465]]
E' quello che è emerso dopo il recupero di una delle due scatole nere che contiene la registrazione della conversazione tra i due piloti. Il comandante dell'Airbus A320 Germanwings ha lasciato la cabina pochi minuti della discesa dell'aereo, senza poi riuscire a rientrare nonostante i tentativi di aprire la porta, anche con la forza. Secondo la procura francese, il copilota era vivo fino al momento dell'impatto, come confermato dalla registrazione del suo respito: ciò rafforza l'ipotesi di un gesto volontario.
[[ge:rep-locali:espresso:285149136]]
La tragedia del volo Barcellona-Dusseldorf si è consumata in alta montagna, tra Digne-Les-Bains e Barcellonette in una zona impervia, accessibile solo a piedi o con l'ausilio degli elicotteri. In quella che è una delle peggiori catastrofi aeree della storia dell'aviazione civile europea i morti confermati sono 150 tra passeggeri e personale di bordo. La compagnia area GermanWings è una low cost dal 2009 di proprietà di Lufthansa.
[[ge:rep-locali:espresso:285517466]]
C'erano due neonati a bordo dell'airbus e tra le 150 vittime ci sono anche 16 ragazzini di una scolaresca tedesca. Le operazioni di recupero dei corpi potrebbero richiedere settimane.