È morto ieri sera a Roma Sergio Zavoli, maestro del giornalismo televisivo. Aveva 96 anni. Padre di programmi storici come La notte della Repubblica, è stato radiocronista, condirettore del telegiornale, direttore del Gr, presidente della Rai dal 1980 al 1986, autore di inchieste che hanno segnato la storia. Ripubblichiamo qui un articolo del nostro compianto Edmondo Berselli, scritto nel 2007 in occasione del conferimento della laurea honoris causa in giornalismo
Onore al cronista
Una laurea honoris causa in giornalismo a Sergio Zavoli assomiglia a una tautologia. Laureare in giornalismo il più noto giornalista televisivo italiano: laurea e giornalismo al quadrato. Ma il fatto che lunedì scorso l'Università di Roma Tor Vergata abbia assegnato questa onorificenza a Zavoli consente non soltanto di ripercorrere una carriera ricchissima. Perché è vero che il curriculum di Zavoli, oggi senatore della Repubblica, è impressionante. Si potrebbero citare programmi come 'La notte della Repubblica' o 'Nascita di una dittatura', ma anche una foltissima serie di pubblicazioni, da cronista, da narratore e anche da poeta. Eppure alla fine, di Sergio Zavoli, nato a Ravenna nel 1923 ma riminese di fatto come il suo amico Federico Fellini, rimane soprattutto il cronista. Cioè il giornalista che ha reinventato il ciclismo con il 'Processo alla tappa', e che ha raccontato il Vietnam, l'Algeria, la Somalia; che ha incontrato i grandi della terra, da Schweitzer a Von Braun. Ma soprattutto che ha sempre iscritto la cronaca in un contesto: storico, naturalmente, ma anche politico e in fondo morale.
Sicché a ripensare ai suoi grandi reportage viene da chiedersi se esista ancora una traccia di questa forma di giornalismo: vale a dire se il lungo viaggio di Zavoli abbia lasciato il solco di una tradizione, oppure se il suo lavoro appartenga ormai a un'altra epoca, a un'altra televisione. O a un'altra cultura. Se lo è chiesto anche lo stesso Zavoli, nella sua 'lectio magistralis': "Come trasmettere anche il senso delle cose comunicate se, per garantirsi il consenso del pubblico, si è fatto largo il costume di privilegiare l'effimero e l'inusuale, il suggestivo e il violento, strumentalizzando e banalizzando persino la sacralità della vita e della morte? Di questo passo, dovremo arrenderci alla spettacolarità del reale con la discolpa del disordine che lo governa?".
Si tratta di una domanda a suo modo decisiva. Che presuppone un'etica del giornalismo in un'epoca che sembra rifiutare codici e sistemi di riferimento. La potenza della televisione contemporanea implica proprio la possibilità di esaltare il frammentario, lo scandaloso, il mutevole capriccio della realtà. Ritrovare nella principesca (come diceva Indro Montanelli) lezione di Zavoli i principi di un giornalismo di livello altissimo può essere anche l'occasione per domandarsi se un'altra televisione sia ancora possibile.
Attualità
5 agosto, 2020Scompare a 96 anni un uomo che ha fatto la storia della televisione. Da 'La notte della Repubblica' alle trasmissioni sul ciclismo, dai racconti sul Vietnam agli incontri con i grandi della terra. Ripubblichiamo il ritratto che Berselli ne fece in occasione della laurea honoris causa in giornalismo
Addio Sergio Zavoli, onore al cronista. Quando Berselli lo definiva giornalista al quadrato
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Imbucati di Stato - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 4 luglio, è disponibile in edicola e in app