La raffineria appesta l’aria della cittadina nel messinese, ma un terzo delle persone lavora nel settore o nell’indotto. E così nonostante le tante segnalazioni di malattie e malformazioni, quasi tutti si sono arresi a questa situazione

Dalla punta di capo Milazzo puoi vedere quello che è stato e quello che sarebbe potuto essere. Da un lato il blu del Tirreno siciliano e i monti a picco sul mare, dall’altro la raffineria a ridisegnare paesaggio e destini. Prese forma negli anni ’60, per ritornare in attività nel 1982 senza mai più fermarsi, nonostante incidenti, morti e veleni. Non sono bastate le sette vittime dell’esplosione del 1993 né l’incendio del 2014 e neppure l’ultimo, a marzo scorso, ad interrompere l’industria del petrolio: il polo “Raffineria di Milazzo”, controllato oggi da Eni e Q8, con le ciminiere che svettano vicinissime al centro abitato.

 

Nel 2018, dopo denunce e rivolte di ambientalisti, privati e dei Comuni della Valle del Mela, a Barcellona Pozzo di Gotto è iniziato un processo. Davanti al tribunale gli ultimi tre direttori dello stabilimento, succedutisi dal 2014 al 2018. Marco Antonino Setti, Gaetano De Santis, Pietro Maugeri sono chiamati a rispondere di «gettito pericoloso di cose e disastro colposo». Ma il processo va a rilento e restano sospesi gli interrogativi sul nesso di causa effetto tra le emissioni e l’incidenza anomala di patologie segnalata nel rinvio a giudizio: «Eccezionale diffusione, nella popolazione dei comuni limitrofi allo stabilimento, di patologie dell’apparato respiratorio e tumorali, anche mortali».

 

A subire le conseguenze sono i cittadini della Valle del Mela dove soffia forte il vento che spinge i fumi fin dentro le case: «Non stendiamo al sole i vestiti perché ce li ritroviamo bucati dall’acido solforico», racconta Pippo, uno dei cittadini di Pace del Mela, componente del comitato Tat, tutela ambiente, il primo nato in zona: «Qui arrivavano a deporre le tartarughe, oggi i bambini a scuola disegnano il mare con le ciminiere e quel fumo che si porta via tutto, una casa sì e una no ci sono morti di cancro».

 

Sulle colline di Pace del Mela sono scomparsi gli agrumeti che assieme ai fiori erano il vanto di questa comunità. Dicono che i terreni siano avvelenati e per questo i contadini li abbandonano. I limoni crescevano gialli ma poi, di notte, una patina scura li macchiava e in quelle condizioni era impossibile venderli. Che la zona sia inquinata è certificato da un acronimo, Sin, sito di interesse nazionale. Come Gela e Augusta. Impone una bonifica che però non è mai avvenuta.

 

I cittadini non si danno per vinti e con l’aiuto dell’Arpa hanno iniziato a monitorare l’aria. Tra il 2007 e il 2008, sono stati installati 21 punti di rilevazione di sostanze nocive nell’area di Pace del Mela, vicino alle scuole. A Milazzo e ad Archi sono stati riscontrati valori di anidride solforosa, di biossido di azoto e di benzene superiori agli standard. E i test sui bambini hanno accertato che nei giorni in cui anidride solforosa e polveri sottili sono in aumento si riduce la funzionalità respiratoria. Con i dati raccolti ed elaborati da Pasquale Andaloro, in un rapporto pubblico, già nel 2019, si è giunti alla conclusione che «nella Valle del Mela la salute dei bambini può essere compromessa». Gli indizi convergono verso i picchi sulla «cronicizzazione dell’asma» e, pur in assenza di evidenze giudiziarie, sulla diffusione di patologie tumorali.

 

Nella chiesa di Archi una tabella rivolge alla Madonna dell’Annunziata il ringraziamento per aver salvato la comunità dall’incendio del 2014 e la preghiera «perché liberi Archi e la Valle del Mela dalle pesanti catene dell’inquinamento». La chiesa è piccola ma i fedeli sono sempre meno. «Uccisi dai tumori o fuggiti via», racconta don Peppe Trifirò, 55 anni di sacerdozio, alla testa di un agguerrito comitato cittadino: «All’inizio ci prendevano per pazzi, oggi facciamo i conti con tanti casi di tumore al pancreas e tantissimi casi di Alzheimer, anche tra i giovani». A pochi passi dalla chiesa c’è il “Quartiere delle parrucche”, lo chiamano così perché in ogni casa c’è una donna che ha perso i capelli per la chemio. «Ho detto che morivano tutti e quasi mi denunciavano, così ho fatto una mia mappa, andando casa per casa a registrare i morti di tumore. È una terra dei fuochi, c’è la raffineria, un ripetitore a pochi metri delle abitazioni e un elettrodotto sopra le nostre teste», spiega Angela Bianchetti, ex consigliera comunale che abita in contrada Passo Vela, a Pace del Mela e che vive sulla sua pelle la malattia.

 

Lo dicono anche i dati dello studio Sentieri del 2019 che oltre all’alto tasso di tumori anche in età pediatrica e giovanile a Milazzo, ha cerchiato in rosso il primato di malformazioni congenite: 79 per cento in più rispetto alla media nazionale. Nonostante tutto, però, dopo il picco di attenzione, anche qui la curva dell’impegno è in fase calante. «Il problema è che un terzo della popolazione ha a che fare con la raffineria. Manca un dibattito pubblico sul futuro e nelle ultime elezioni non se ne è neanche parlato», dice il giovane giornalista Davide La Cara. Uno dei pochi che non demorde, nonostante, le intimidazioni, è Giuseppe Maimone alla testa di un’associazione dei familiari dei morti di tumore (Adasc): «È una mattanza, la mia famiglia è stata massacrata. La gente non parla. Per vergogna o per paura». Perché se l’inquinamento uccide, gli interessi in pericolo atterriscono.