Dopo la fine anticipata della legislatura, 60 milioni di cittadini tedeschi sono chiamati al voto per eleggere il nuovo Bundestag

Urne aperte dalle 8 alle 18 di domenica 23 febbraio. Sessanta milioni di cittadini tedeschi aventi diritto di voto sono chiamati a eleggere la Camera bassa del Parlamento federale, il Bundestag. Si tratta di elezioni anticipate: il presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier ha sciolto le camere, lo scorso 27 dicembre, dopo che il cancelliere Olaf Scholz ha perso un voto di fiducia. La coalizione che riuniva Socialdemocratici, Liberali e Verdi è entrata in crisi principalmente per questioni di politica economica, come la legge di Bilancio. Il partito favorito della vigilia è la Cdu (Cristiano-democratici), con Friedrich Merz candidato cancelliere. Occhi puntati sull'estrema destra di Alternative für Deutschland e sulla leader Alice Weidel, che ha ricevuto l'endorsement della nuova amministrazione statunitense. La Spd (Socialdemocratici) di Scholz, infine, dovrebbe arrivare al terzo posto nella tornata. Qui sotto, l'analisi del voto e gli aggiornamenti dello spoglio in diretta dalla residenza dell'ambasciatore tedesco a Roma, a cura dell'Adnkronos.