Ci sono pochi luoghi che raccontano la personalità e la storia di chi li abita tanto quanto la casa. Non si tratta semplicemente di uno spazio delimitato da pareti, riempito di arredi e materiali pregiati, ma di un vero e proprio teatro della quotidianità, un rifugio intimo in cui prendono forma emozioni, passioni e ricordi. È il luogo dove si intrecciano esperienze, si coltivano sogni e si riflettono valori profondi. Proprio da questa filosofia prende vita la collaborazione tra BI.CI., guidata da Bruno Cardin – Art Director e Ceo – e Alessandro Martorana, rinomato brand di fashion tailoring specializzato in capi personalizzati e realizzati a mano. Il progetto fonde il mondo dell’interior design e quello della moda, per far incontrare l’eleganza sartoriale e l’architettura degli spazi. L’attenzione al dettaglio si traduce in un equilibrio armonico tra estetica e funzionalità.
Un incontro di visioni
La collaborazione tra Cardin e Martorana è tesa verso la ricerca dell’unicità. «Il mercato offre un’infinita scelta di arredi, ma l’esclusività vera e propria è un’altra cosa. Quando ho conosciuto Alessandro, ho capito subito che il suo modo di creare moda si sposava perfettamente con l’idea di interior design che volevamo portare avanti con BI.CI.», racconta Cardin. Martorana ha sempre visto una connessione naturale tra il mondo della moda e quello dell’interior, e aggiunge: «Chi si affida a uno stilista per il proprio guardaroba ricerca qualcosa di unico e lo stesso principio vale per la casa. Il buon gusto nell’abbigliamento si riflette inevitabilmente nel modo in cui si vive il proprio spazio. Con BI.CI. abbiamo iniziato un percorso che ha portato a progettare non solo arredi, ma vere e proprie esperienze di design».
Una casa come un abito su misura
«Ogni cliente ha una sua personalità, delle abitudini, un modo di vivere la casa che va interpretato», aggiunge Cardin. «La nostra promessa è che nessuna abitazione sarà uguale a un’altra. Un impegno che diventa quasi maniacale nella cura del dettaglio esclusivo». Martorana conferma: «Lavoriamo come un sarto d’alta moda: ogni pezzo è pensato e costruito per chi lo vivrà. Proprio come i miei abiti, non esistono due progetti identici, si parte da zero, ma conoscendo i gusti dei clienti».
Sostenibilità ed eccellenza artigianale
L’attenzione alla sostenibilità è un altro caposaldo della collaborazione. «Significa produzione a basso impatto, filiera corta, valorizzazione degli artigiani locali», spiega Cardin. «Ogni materiale viene scelto con cura e lavorato a km zero. Quando operiamo su progetti internazionali, e per fortuna abbiamo clienti nei cinque continenti, cerchiamo sempre di rispettare l’identità del luogo, utilizzando materiali autoctoni e competenze locali». Per Martorana, questo aspetto si traduce anche nella scelta di mantenere tutta la produzione Made in Italy: «L’eccellenza manifatturiera italiana è una garanzia di qualità. Ogni progetto deve rispecchiare il massimo della cura e del savoir-faire artigianale».
L’essenza di BI.CI. in tre parole
Se dovessimo riassumere il dna di BI.CI., Cardin ha un mantra composto da tre parole: «Esclusività, eleganza, maestria. Il nostro obiettivo non è solo creare arredi, ma esaltare materiali straordinari con il massimo dell’abilità artigianale. La maestria è l’elemento che fa la differenza: che sia una radica di noce o un velluto pregiato, il valore di un pezzo d’arredo dipende da chi lo realizza, è il risultato di mani abili ed esperte».
Un progetto, un modo di vivere
Il progetto si fonda sull’idea che la casa è ciò in cui le persone investono per sentirsi bene, dopo la salute. «Con BI.CI. non vendiamo solo arredi, ma stili di vita – spiega Cardin – Così come Alessandro Martorana non vende semplici abiti, ma esperienze. A Journey Throughout Italian Lifestyle, è questo il concetto chiave del brand: interior design e fashion permettono di vivere un’esperienza con uno stile di vita italiano molto alto». Un viaggio che non si limita a creare ambienti esclusivi, ma che celebra il vero lifestyle italiano, fatto di bellezza, artigianalità e ricerca dell’eccellenza in ogni forma, dalla scelta dei materiali alla cura delle finiture, fino alla capacità di trasformare ogni spazio in un’esperienza da vivere.
