Il Parlamento europeo boccia l'iter giuridico per il piano sul riarmo

La commissione Affari giuridici dell'Eurocamera: "L'uso dell'art. 122 non è base giuridica appropriata per questa proposta"

La commissione Affari giuridici (Juri) dell'Eurocamera ha bocciato la richiesta dell'esecutivo comunitario di usare l'art. 122 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea sulla proposta di regolamento del Consiglio per l'istituzione di Safe, lo strumento di prestito comune da 150 miliardi di euro che costituisce una delle basi economiche del piano ReArmEu voluto dalla presidente Ursula von der Leyen. Lo spiega il servizio stampa dell'Eurocamera. La commissione Juri ha approvato un parere legale secondo cui l'uso dell'art. 122 "non è base giuridica appropriata per questa proposta". Per questo motivo, ha previsto di inviare una comunicazione alla presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, raccomandando di valutare ulteriori passi. In particolare, la commissione Juri contesta l'accelerazione dell'iter di approvazione, previsto appunto dall'art. 122 del Tfue, che implicherebbe la "sola" maggioranza qualificata del Consiglio ed eviterebbe il passaggio di voto al Parlamento europeo. Il parere, comunque, non obbliga la Commissione europea a cambiare base legale.

 

"La commissione Juri del Parlamento ha confermato all'unanimità l'illegalità della decisione della presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, di ricorrere all'articolo 122 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea per scavalcare il voto dell'Eurocamera sul suo piano di riarmo. Una illegalità denunciata senza mezzi termini dall'ufficio legale del Parlamento europeo, che ha stabilito che per il piano ReArmEu non ricorrono le condizioni di emergenza per il ricorso al 122.", hanno dichiarato i capigruppo M5s delle Commissioni Politiche Ue di Senato e Camera, Pietro Lorefice e Filippo Scerra. "Una bocciatura clamorosa della politica bellicista dell'ex ministra della Difesa tedesca che ora ha il dovere politico di ritirare il suo folle piano di riarmo". 

LEGGI ANCHE

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app