(A cura di Fps Media)

Unione donne in Italia
Nata più di 65 anni fa, l'Unione donne in Italia da allora non ha mai smesso di scendere in campo per i diritti della popolazione femminile. Oggi lo fa nella sua versione multimediale, con un sito ricco di video, immagini e news riguardanti il mondo in rosa. http://unionedonne.altervista.org/

Il corpo delle donne
Il documentario video sulla mercificazione del corpo femminile in televisione, lanciato gratuitamente in rete anni fa, è diventato rapidamente in poco tempo un fenomeno web. Un libro, un sito, una pagina Facebook, oltre a diventare il simbolo per persone che non vogliono più vedere in tv indecorose quote rosa shocking. L'iniziativa è partita da una consulente aziendale, Lorella Zanardo, che non si definisce femminista. www.ilcorpodelledonne.net

Se non ora quando

Nata in occasione della manifestazione del 13 febbraio 2011 che ha visto sfilare in tutta Italia un milione di persone per rivendicare la dignità femminile, "Se non ora quando" si può definire una figlia della rete. I due blog (uno dedicato alla prima manifestazione, l'altro all'ultimo incontro di luglio a Siena), Twitter e Facebook sono strumenti quotidiani di comunicazione. http://senonoraquando13febbraio2011.wordpress.com/ http://senonoraquandosiena910luglio.wordpress.com/

Filomena in rete

La rete delle donne, dedicata a Santa Filomenta, protettrice delle cause impossibili. E la missione dell'associazione sembra proprio impossibile immaginare un futuro migliore facendo informazione, riaffermando l'immagine reale delle donne italiane. Un profilo Facebook, archivi e l'alfabeto di Filomena da portar in giro per l'Italia, anche attraverso il web. www.filomenainrete.com

Donne Pensanti

La resistenza attiva 2.0. Nata nel 2009 a Bologna, l'associazione ha fatto della comunicazione multimediale il nocciolo della sua strategia: blog, community, video, newsletter, social network interno, il tutto per proporre un'alternativa al modello femminile italiano, con l'ambizione di creare al più presto "gruppi territoriali nel mondo reale" in tutta Italia. www.donnepensanti.net

Pari e dispare
La parità fra donne e uomini italiani attraverso il lavoro, facendo leva sulla meritocrazia. È questo lo scopo per cui è nato Pari e Dispare, un comitato misto (donne e uomini, associazioni o privati) nato nel 2010 per monitorare i comportamenti degli operatori e delle organizzazioni del mercato del lavoro: sul sito diversi blog sulle donne e il rapporto con rappresentanza/lavoro, molta comunicazione virale e un obiettivo: "un pareggio, per vincere tutte e tutti". L'economista Fiorella Kostoris è presidente del Comitato e Emma Bonino presidente onoraria. www.pariodispare.org

La rivoluzione gentile
Dalla rete delle "Donne pugliesi per Nichi Presidente" del 2009 si arriva al 15 maggio 2010 a Roma, giorno zero della rivoluzione gentile, un movimento nato su Facebook, che punta all'innovazione politica, sociale ed economica che passi attraverso la dignità femminile e l'energia delle donne, e che vede nella partecipazione attiva la base per il successo di ogni iniziativa. www.rivoluzionegentile.it

Donne in quota
Creata da un gruppo di donne che hanno frequentato insieme il corso "Donne, Politica e Istituzioni", si pone l'obiettivo di creare una rete virtuale e reale sui temi della rappresentanza politica femminile e delle discriminazioni di genere. www.donneinquota.org

Comunicazione di genere Un blog redatto da sei giovani blogger trasformatosi in qualcosa di "collettivo grazie al crescente movimento della rete nell'ultimo triennio", per aiutare a contrastare le disparità di genere soprattutto quando si parla di comunicazione mediatica in Italia. http://comunicazionedigenere.wordpress.com/

Delt@ News

Da vent'anni Delt@ News è una delle prime agenzie di stampa nazionali di genere, che si occupa di pari opportunità, politica e lavoro attraverso la carta e la rete: una finestra continuamente aggiornata sul mondo delle donne, di rilevanza nazionale e non. www.deltanews.net

In Genere
Una rivista online per rileggere l'economia con "uno sguardo che assuma la differenza tra i sessi e denunci le disuguaglianze", che ospita articoli, segnalazioni, dibattiti, ricerche, studi e saggi sul tema. www.ingenere.it


Donne della Realtà Si definiscono le donne della realtà, quelle che lavorano, che studiano, che non compaiono però mai sui giornali, quasi scomparse nel complesso mondo dei media. Una pagina Facebook, un sito, un'agenda ricca di incontri per questa associazione nata poco più di due anni fa. http://donnedellarealta.wordpress.com/

Femminile al plurale
Per l'esattezza, femminile a otto mani: è questo lo scopo con cui nasce questo blog/progetto editoriale, creato da quattro amiche più uno, la quota blu della redazione. Una diversa visione del mondo ma un unico comun denominatore, la voglia di osservare con attenzione i cambiamenti sociali e gli stereotipi legati al mondo delle donne. http://femminileplurale.wordpress.com/

Vita da Streghe
Il blog creato da Giorgia Vezzoli è ormai diventato un punto di riferimento importante per tutte le donne che si muovono in rete: nato nel marzo 2009, la fondatrice ha poi creato in collaborazione con Francesca Sanzo Zero stereotipi, per offrire una consulenza alle aziende che vogliono comportarsi in maniera "gender friendly. http://vitadastreghe.blogspot.com/

L'edicola

Voglia di nucleare - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 28 marzo, è disponibile in edicola e in app