In particolare, Andrea Rognoni si sofferma su tre atleti: Federica Pellegrini, Tania Cagnotto e Alex Schwazer, tre casi che, «in un'Olimpiade disastrosa, una delle peggiori della storia, dove i padani e i peripadani hanno dimostrato abilità e astuzia nel tiro e nella scherma, ma il tiro e la scherma non sono la quintessenza dello sport inteso come prestanza fisica», ci dicono «una volta per tutte, che far gareggiare squadre venete o piemontesi, anziché l'italianità, sarebbe l'unico modo per salvaguardare un patrimonio fisico, atletico, ginnico e morale che non è stato realmente valutato: la padanità».
Una "padanità" - anzi, «una sana padanità, fatta di tradizioni nostre e del nostro modo di vedere e e valutare le cose»- che si è rivelata innanzitutto nella Pellegrini, «una ragazza che rappresenta il fior fiore dell'antropologia padana, alta, slanciata e capace di prestazioni eccezionali», ma che la nuotatrice non ha saputo custodire, andandola a «confondere ed annacquare nella solita italianità romanofila, nelle solite italioticità e pubblicità massmediatica, nel solito polpettone italiota a sfondo romano: da qui il pataracchio, il crollo totale». «Abbiamo rovinato una ragazza, rendendoci, noi padani, conniventi della peggiore italianità», ammonisce Rognoni, amareggiato per «un concetto che è sempre lo stesso: abbiamo svenduto all'Italia e al mondialismo un valore fisico ed atletico eccezionale, nessuno riconoscerà più nella Pellegrini la quintessenza della padanità dal punto di vista antropologico, tutti la confonderanno ancora una volta con la solita Italia degli spaghetti e del mandolino».
A Tania Cagnotto, tuffatrice rimasta fuori dal podio, in lacrime, per meno di mezzo punto, Rognoni dedica invece un appello, con la voce che gli si rompe in gola: «Tania, perché piangere e disperarti? Tania, quella medaglia, combattuta per un'Italia che è lontana mille luci dalla volontà dei popolo padano-alpini, non ti faceva onore. Tania, tu sei una ragazza meravigliosa: perché accanirti in nome di un'Italia bastarda? Noi non vogliamo le medaglie dell'Italia, noi vogliamo le medaglie della Padania, quando la Padania ci sarà». Nell'abbraccio di fine gara tra l'atleta e il padre, Andrea Rognoni coglie «l'immagine più commovente -per chi ha un minimo di sensibilità- di queste Olimpiadi, perché più vicina ad un orizzonte identitario: in quell'abbraccio c'è la trasmissione di valori come la intendiamo noi padani e padano-alpini, valori che il padre, nato e cresciuto a Bolzano, ma che ha una famiglia veneta, ha trasmesso appunto alla figlia».
